Il saggio ricostruisce il profilo del pubblico di cinema in Italia negli anni Trenta, attraverso un paziente lavoro di recupero dei pochi dati statistici sulla presenza delle sale, sul numero di biglietti venduti, sulle diverse tipologie di esibizione (comprese le forme di 'cinema viaggiante) e il loro incrocio con la pubblicistica, con le cronache di costume contenute nella stampa specializzata e con alcune prime ricerche che si propongono di valutare l'impatto della visione dei film sui pubblici.
Fanchi, M., I generi. Identità, trasformazioni e pratiche di consumo, in Caldiron, O. (ed.), Storia del cinema italiano. Volume V. 1934-1939, Marsilio Editore, Venezia 2006: 277- 293 [http://hdl.handle.net/10807/119424]
Autori: | |
Titolo: | I generi. Identità, trasformazioni e pratiche di consumo |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il profilo del pubblico di cinema in Italia negli anni Trenta, attraverso un paziente lavoro di recupero dei pochi dati statistici sulla presenza delle sale, sul numero di biglietti venduti, sulle diverse tipologie di esibizione (comprese le forme di 'cinema viaggiante) e il loro incrocio con la pubblicistica, con le cronache di costume contenute nella stampa specializzata e con alcune prime ricerche che si propongono di valutare l'impatto della visione dei film sui pubblici. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Storia del cinema italiano. Volume V. 1934-1939 |
Editore: | Marsilio Editore |
ISBN: | 978-88-317-0825-8 |
Citazione: | Fanchi, M., I generi. Identità, trasformazioni e pratiche di consumo, in Caldiron, O. (ed.), Storia del cinema italiano. Volume V. 1934-1939, Marsilio Editore, Venezia 2006: 277- 293 [http://hdl.handle.net/10807/119424] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |