il cinema italiano performa un tipo di esperienza diversa e distintiva presso il proprio pubblico. Attraverso focus group e interviste il saggio cerca di identificare i tratti distintivi dell'esperienza dei film italiani da parte dei pubblici.
Fanchi, M., L'esperienza della visione, in Casetti, F., Salvemini, S. (ed.), E' tutto un altro film. Più coraggio e più idee per il cinema italiano, Egea, Milano 2007: 85- 112 [http://hdl.handle.net/10807/119417]
Autori: | ||
Titolo: | L'esperienza della visione | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | il cinema italiano performa un tipo di esperienza diversa e distintiva presso il proprio pubblico. Attraverso focus group e interviste il saggio cerca di identificare i tratti distintivi dell'esperienza dei film italiani da parte dei pubblici. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | E' tutto un altro film. Più coraggio e più idee per il cinema italiano | |
Editore: | Egea | |
ISBN: | 978-88-238-3160-5 | |
Citazione: | Fanchi, M., L'esperienza della visione, in Casetti, F., Salvemini, S. (ed.), E' tutto un altro film. Più coraggio e più idee per il cinema italiano, Egea, Milano 2007: 85- 112 [http://hdl.handle.net/10807/119417] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.