Il pensiero degi primi filosofi si esprime in un linguaggio ambiguo, in cui il termine natura include i concetti di causa principio e ragione (sviluppo ordinato)in maniera indistinta. Si cerca di ricostruire in via d'ipotesi lo sviluppo della fase naturalistica della filosofia greca a partire da queste premesse.
Radice, R., elogio dell'ambiguità. il lato oscuro e fertile della filosofia, Il mondo di Sofia, Milano 2008: 146 [http://hdl.handle.net/10807/11906]
Autori: | |
Titolo: | elogio dell'ambiguità. il lato oscuro e fertile della filosofia |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 978-88-6375-006-5 |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il pensiero degi primi filosofi si esprime in un linguaggio ambiguo, in cui il termine natura include i concetti di causa principio e ragione (sviluppo ordinato)in maniera indistinta. Si cerca di ricostruire in via d'ipotesi lo sviluppo della fase naturalistica della filosofia greca a partire da queste premesse. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Il mondo di Sofia |
Citazione: | Radice, R., elogio dell'ambiguità. il lato oscuro e fertile della filosofia, Il mondo di Sofia, Milano 2008: 146 [http://hdl.handle.net/10807/11906] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.