(...) L'economia politica si è cosi fondata sull'opera dei grandi economisti a cui va il merito di aver formulato le idee cardine dovute a vere rivoluzioni di pensiero, spesso visioni alternative della natura e funzionamento dei sistemi economici con radici cosi profonde da non essere intaccate o quasi dal tempo. Ed è da tali id:::e che si deve partire per un corretto studio dell'economia politica
Quadrio Curzio, A., Scazzieri, R., La formazione delle 'Idee Cardine': rivoluzione industriale e Economia Politica. Introduzione, in Quadrio Curzio Alberto, S. R. (ed.), Protagonisti del pensiero economico. Rivoluzione industriale e economia politica (1818-1848), Il Mulino, Bologna 1982: 12- 40 [http://hdl.handle.net/10807/119045]
Autori: | ||
Titolo: | La formazione delle 'Idee Cardine': rivoluzione industriale e Economia Politica. Introduzione | |
Data di pubblicazione: | 1982 | |
Abstract: | (...) L'economia politica si è cosi fondata sull'opera dei grandi economisti a cui va il merito di aver formulato le idee cardine dovute a vere rivoluzioni di pensiero, spesso visioni alternative della natura e funzionamento dei sistemi economici con radici cosi profonde da non essere intaccate o quasi dal tempo. Ed è da tali id:::e che si deve partire per un corretto studio dell'economia politica | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Protagonisti del pensiero economico. Rivoluzione industriale e economia politica (1818-1848) | |
Editore: | Il Mulino | |
ISBN: | 0000000000000 | |
Citazione: | Quadrio Curzio, A., Scazzieri, R., La formazione delle 'Idee Cardine': rivoluzione industriale e Economia Politica. Introduzione, in Quadrio Curzio Alberto, S. R. (ed.), Protagonisti del pensiero economico. Rivoluzione industriale e economia politica (1818-1848), Il Mulino, Bologna 1982: 12- 40 [http://hdl.handle.net/10807/119045] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |