Creation is the greatest grace since not only it gave origin to us, but it also revealed God to men, and especially to the exegete-allegorist. This communication involves human reason in an everlasting challenge aimed at clarifying the dark sides of the Biblical text.
Radice, R., Senso o non-senso dell'attività di Dio nell'universo., in Ghisalberti, A. (ed.), In principio. Origine e inizio dell'universo, Vita e Pensiero, Milano 2012: 217- 234 [http://hdl.handle.net/10807/11903]
Autori: | |
Titolo: | Senso o non-senso dell'attività di Dio nell'universo. |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Creation is the greatest grace since not only it gave origin to us, but it also revealed God to men, and especially to the exegete-allegorist. This communication involves human reason in an everlasting challenge aimed at clarifying the dark sides of the Biblical text. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | In principio. Origine e inizio dell'universo |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-2175-1 |
Citazione: | Radice, R., Senso o non-senso dell'attività di Dio nell'universo., in Ghisalberti, A. (ed.), In principio. Origine e inizio dell'universo, Vita e Pensiero, Milano 2012: 217- 234 [http://hdl.handle.net/10807/11903] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.