Il periodo considerato nel presente volume copre un arco di tempo che, tradizionalmente, è stato visto come una fase di consolidamento e di sviluppo dello schema analitico basato sull'idea cardine dello scambio, con una parziale eccezione ammessa per l'opera di Keynes. Tale immagine dei decenni successivi alla pubblicazione dei Principles di Marshall è probabilmente da collegare al fatto che l'attenzione degli economisti per il passato della propria disciplina ha spesso costituito il riflesso delle convinzioni teoriche prevalenti in ciascuna epoca o, almeno, in ciascun autore.
Quadrio Curzio, A., Scazzieri, R. (eds.), Protagonisti del Pensiero Economico. Tradizione e rivoluzione in Economia Politica. 1890-1936, (Vol. II), Il Mulino, Bologna 1977: 304 [http://hdl.handle.net/10807/118989]
Autori: | ||
Titolo: | Protagonisti del Pensiero Economico. Tradizione e rivoluzione in Economia Politica. 1890-1936, (Vol. II) | |
ISBN: | 0000000000000 | |
Data di pubblicazione: | 1977 | |
Abstract: | Il periodo considerato nel presente volume copre un arco di tempo che, tradizionalmente, è stato visto come una fase di consolidamento e di sviluppo dello schema analitico basato sull'idea cardine dello scambio, con una parziale eccezione ammessa per l'opera di Keynes. Tale immagine dei decenni successivi alla pubblicazione dei Principles di Marshall è probabilmente da collegare al fatto che l'attenzione degli economisti per il passato della propria disciplina ha spesso costituito il riflesso delle convinzioni teoriche prevalenti in ciascuna epoca o, almeno, in ciascun autore. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Il Mulino | |
Citazione: | Quadrio Curzio, A., Scazzieri, R. (eds.), Protagonisti del Pensiero Economico. Tradizione e rivoluzione in Economia Politica. 1890-1936, (Vol. II), Il Mulino, Bologna 1977: 304 [http://hdl.handle.net/10807/118989] | |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |