È noto che l'analisi relativa al comportamento razionale del consumatore è stata per ragioni di semplicità, portata avanti nella letteratura economica lungo due linee: l’una concernente il problema delle scelte tra consumo e risparmio, Questo problema si definisce intertemporale in quanto la determinazione del consumo e del risparmio in un periodo è fatta considerando una serie di variabili relative a un orizzonte temporale (e contemporaneamente alla fissazione dei consumi e dei risparmi per ogni periodo dell'orizzonte); l'altra è relativa al problema di scelta dei diversi beni che entrano nel consumo di un periodo, che si definisce problema intratemporale.
Quadrio Curzio, A., Reddito e Saggio di Interesse nelle Decisioni di Consumo e Risparmio nell'ipotesi di comportamento razionale, in Forte Francesco, L. S. (ed.), Saggi di economia, GIUFFRE' EDITORE, Milano 1965: 1- 52 [http://hdl.handle.net/10807/118974]
Reddito e Saggio di Interesse nelle Decisioni di Consumo e Risparmio nell'ipotesi di comportamento razionale
Quadrio Curzio, Alberto
1965
Abstract
È noto che l'analisi relativa al comportamento razionale del consumatore è stata per ragioni di semplicità, portata avanti nella letteratura economica lungo due linee: l’una concernente il problema delle scelte tra consumo e risparmio, Questo problema si definisce intertemporale in quanto la determinazione del consumo e del risparmio in un periodo è fatta considerando una serie di variabili relative a un orizzonte temporale (e contemporaneamente alla fissazione dei consumi e dei risparmi per ogni periodo dell'orizzonte); l'altra è relativa al problema di scelta dei diversi beni che entrano nel consumo di un periodo, che si definisce problema intratemporale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.