Scopo del saggio è esaminare analiticamente le posizioni filosofiche che animano il dibattito contemporaneo sull'etica dell'immigrazione. Vengono presi in esami argomenti a favore di una posizione "open borders" e posizioni contrapposte a favore della chiusura dei confini, sulla base del noto principio di autodeterminazione. Viene infine argomentata una proposta di apertura cosmopolita moderata, sulla base della discussione del caso, attualmente dibattuto, dei cosiddetti "immigrati irregolari".
Gomarasca, P., Etica dell'immigrazione, in Fabris Adrian, F. A. (ed.), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018: 297- 305 [http://hdl.handle.net/10807/118972]
Etica dell'immigrazione
Gomarasca, Paolo
2018
Abstract
Scopo del saggio è esaminare analiticamente le posizioni filosofiche che animano il dibattito contemporaneo sull'etica dell'immigrazione. Vengono presi in esami argomenti a favore di una posizione "open borders" e posizioni contrapposte a favore della chiusura dei confini, sulla base del noto principio di autodeterminazione. Viene infine argomentata una proposta di apertura cosmopolita moderata, sulla base della discussione del caso, attualmente dibattuto, dei cosiddetti "immigrati irregolari".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.