Il poeta libanese Wadih Saadeh è stato uno dei pionieri della qaṣidat al-naṯr (poesia in prosa) araba. Anche in quest’ambito, tuttavia, egli si distingue per la sua voce unica, stilisticamente difficile da classificare, in particolare per l’uso che egli fa (o non fa) del linguaggio metaforico. Dopo aver presentato quattro letture critiche contrastanti della poesia di Wadih Saadeh, si propone una lettura alternativa in cui l’acqua, onnipresente nei versi del poeta, è assunta a tema, tecnica e sguardo sul mondo nell’opera di Wadih Saadeh, per la sua capacità di sfumare e con-fondere i confini fra mondi diversi.
Eissa, F. W., La soave malinconia dell'acqua, in Wadih Saade, W. S., A causa di una nuvola probabilmente, Almutawassit Books, MILANO/BAGHDAD 2018: 11-37 [https://hdl.handle.net/10807/117598]
La soave malinconia dell'acqua
Eissa, Farouq Wael
2018
Abstract
Il poeta libanese Wadih Saadeh è stato uno dei pionieri della qaṣidat al-naṯr (poesia in prosa) araba. Anche in quest’ambito, tuttavia, egli si distingue per la sua voce unica, stilisticamente difficile da classificare, in particolare per l’uso che egli fa (o non fa) del linguaggio metaforico. Dopo aver presentato quattro letture critiche contrastanti della poesia di Wadih Saadeh, si propone una lettura alternativa in cui l’acqua, onnipresente nei versi del poeta, è assunta a tema, tecnica e sguardo sul mondo nell’opera di Wadih Saadeh, per la sua capacità di sfumare e con-fondere i confini fra mondi diversi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.