L'articolo esplora il pensiero di Benedetto XVI riguardo alla ragione, alla rivelazione e alla legge, evidenziando la sua critica alla ragione positivista e alla sua incapacità di dialogare con altre culture e religioni. Benedetto XVI propone di "spalancare le finestre" della ragione per includere i valori etici e religiosi, promuovendo un dialogo autentico tra culture. L'articolo discute anche la codificazione della sharia e la sua interpretazione nel contesto islamico, sottolineando l'importanza della differenza come diritto naturale e la necessità di un pluralismo produttivo che valorizzi le diversità culturali e religiose.

Eissa, F. W., Le finestre di Benedetto XVI: ragione, rivelazione e legge, in Cartabia, M., Simoncini, A. (ed.), La legge di re Salomone, BUR Biblioteca Universale Rizzoli Saggi, MILANO -- ITA 2013: 177- 200 [https://hdl.handle.net/10807/117502]

Le finestre di Benedetto XVI: ragione, rivelazione e legge

Eissa, Farouq Wael
2013

Abstract

L'articolo esplora il pensiero di Benedetto XVI riguardo alla ragione, alla rivelazione e alla legge, evidenziando la sua critica alla ragione positivista e alla sua incapacità di dialogare con altre culture e religioni. Benedetto XVI propone di "spalancare le finestre" della ragione per includere i valori etici e religiosi, promuovendo un dialogo autentico tra culture. L'articolo discute anche la codificazione della sharia e la sua interpretazione nel contesto islamico, sottolineando l'importanza della differenza come diritto naturale e la necessità di un pluralismo produttivo che valorizzi le diversità culturali e religiose.
2013
Italiano
La legge di re Salomone
9788817069878
BUR Biblioteca Universale Rizzoli Saggi
Eissa, F. W., Le finestre di Benedetto XVI: ragione, rivelazione e legge, in Cartabia, M., Simoncini, A. (ed.), La legge di re Salomone, BUR Biblioteca Universale Rizzoli Saggi, MILANO -- ITA 2013: 177- 200 [https://hdl.handle.net/10807/117502]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/117502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact