L'articolo esplora l'incontro dell'autore, un musulmano arabo, con il pensiero di Luigi Giussani attraverso il suo libro "Il senso religioso". L'autore riflette su come questa esperienza abbia influenzato la sua comprensione della ragione e della fede, sottolineando l'importanza dell'amicizia e della ragionevolezza come basi per il dialogo interreligioso. L'articolo analizza anche la formazione della ragione araba, evidenziando come la memoria e la tradizione orale abbiano plasmato la conoscenza e i valori morali nella cultura araba. Infine, l'autore discute la necessità di un dialogo basato sulla realtà umana e sulla critica costruttiva.
Eissa, F. W., "Il senso religioso" e la ragione araba, in Gamba, A. (ed.), Allargare la ragione, Vita e Pensiero, Milano, Milano -- ITA 2006: 11- 19 [https://hdl.handle.net/10807/117441]
"Il senso religioso" e la ragione araba
Eissa, Farouq Wael
2006
Abstract
L'articolo esplora l'incontro dell'autore, un musulmano arabo, con il pensiero di Luigi Giussani attraverso il suo libro "Il senso religioso". L'autore riflette su come questa esperienza abbia influenzato la sua comprensione della ragione e della fede, sottolineando l'importanza dell'amicizia e della ragionevolezza come basi per il dialogo interreligioso. L'articolo analizza anche la formazione della ragione araba, evidenziando come la memoria e la tradizione orale abbiano plasmato la conoscenza e i valori morali nella cultura araba. Infine, l'autore discute la necessità di un dialogo basato sulla realtà umana e sulla critica costruttiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.