Il capitolo ha l’obiettivo di individuare, nel più generale stare su Facebook, le pratiche di produzione e condivisione di contenuti, le forme estetiche prevalenti, le strategie di messa in rete e circolazione di prodotti mediali e generati dagli utenti. Ciò che si vuole sottolineare è come tali pratiche siano da leggersi: a) sia all’interno dello sviluppo di nuove potenzialità di consumo mediale – attraverso la manipolazione e l’utilizzo di contenuti digitali di derivazione istituzionale o User Generated Content (UGC); b) sia nella più generale ricerca da parte dei soggetti di forme identitarie da costruire, ricostruire ed esibire attraverso i consumi mediali; c) sia alle luce delle caratteristiche costitutive dei social network in cui troviamo sviluppata una coalescenza tra online e offline, mondo vicino e lontano, pubblico e privato e che li definisce come ambienti di condivisione che costruiscono, rappresentano, problematizzano le relazioni e gli sguardi reciproci.

Carlo, S., Leggere, scrivere, osservare: la performance del contenuto tra pratiche relazionali e reciprocità di sguardi, in Boccia Artieri G, B. A. G., Pasquali F, P. F., Gemini L, G. L., Carlo, C. S., Farci M, F. M., Pedroni M, P. M. (ed.), Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online, Guerini & Associati, Milano 2017: 77- 97 [http://hdl.handle.net/10807/117032]

Leggere, scrivere, osservare: la performance del contenuto tra pratiche relazionali e reciprocità di sguardi

Carlo, Simone
2017

Abstract

Il capitolo ha l’obiettivo di individuare, nel più generale stare su Facebook, le pratiche di produzione e condivisione di contenuti, le forme estetiche prevalenti, le strategie di messa in rete e circolazione di prodotti mediali e generati dagli utenti. Ciò che si vuole sottolineare è come tali pratiche siano da leggersi: a) sia all’interno dello sviluppo di nuove potenzialità di consumo mediale – attraverso la manipolazione e l’utilizzo di contenuti digitali di derivazione istituzionale o User Generated Content (UGC); b) sia nella più generale ricerca da parte dei soggetti di forme identitarie da costruire, ricostruire ed esibire attraverso i consumi mediali; c) sia alle luce delle caratteristiche costitutive dei social network in cui troviamo sviluppata una coalescenza tra online e offline, mondo vicino e lontano, pubblico e privato e che li definisce come ambienti di condivisione che costruiscono, rappresentano, problematizzano le relazioni e gli sguardi reciproci.
2017
Italiano
Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online
9788881074082
Guerini & Associati
Carlo, S., Leggere, scrivere, osservare: la performance del contenuto tra pratiche relazionali e reciprocità di sguardi, in Boccia Artieri G, B. A. G., Pasquali F, P. F., Gemini L, G. L., Carlo, C. S., Farci M, F. M., Pedroni M, P. M. (ed.), Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online, Guerini & Associati, Milano 2017: 77- 97 [http://hdl.handle.net/10807/117032]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/117032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact