La glottodidattica, o didattica delle lingue, vanta una lunga storia, della quale fa parte anche la disciplina nota con il nome di Insegnamento dell'arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language) . Questa disciplina si avvale di una metodologia moderna, sviluppatasi nell'ambito degli studi di psicolinguistica, che tuttavia non è ancora sufficientemente presente nella maggioranza delle università italiane. Questo Corso elementare, che inaugura la serie Le parole in azione, vuole ovviare a tale assenza. In questa Introduzione, passeremo dapprima in sintetica rassegna i principali approcci metodologici utilizzati nell'insegnamento dell'arabo come lingua straniera (Sezione 1). Discuteremo, quindi, le problematicità metodologiche che oggi è possibile riscontrare nella realtà italiana dell'insegnamento dell'arabo, spiegando motivazioni e obiettivi didattici di questo manuale (Sezione 2). Successivamente, illustreremo i principi metodologici del manuale, attraverso i quali i suoi obiettivi didattici sono raggiunti (Sezione 3). Infine, descriveremo in dettaglio struttura e caratteristiche del manuale, e in che modo i principi metodologici citati sono stati applicati (Sezione 4).
Eissa, F. W., Introduzione, Le parole in azione - Volume I. Corso elementare di arabo moderno standard, Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974, MILANO -- ITA 2013: 9-39 [https://hdl.handle.net/10807/116912]
Introduzione
Eissa, Farouq Wael
2013
Abstract
La glottodidattica, o didattica delle lingue, vanta una lunga storia, della quale fa parte anche la disciplina nota con il nome di Insegnamento dell'arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language) . Questa disciplina si avvale di una metodologia moderna, sviluppatasi nell'ambito degli studi di psicolinguistica, che tuttavia non è ancora sufficientemente presente nella maggioranza delle università italiane. Questo Corso elementare, che inaugura la serie Le parole in azione, vuole ovviare a tale assenza. In questa Introduzione, passeremo dapprima in sintetica rassegna i principali approcci metodologici utilizzati nell'insegnamento dell'arabo come lingua straniera (Sezione 1). Discuteremo, quindi, le problematicità metodologiche che oggi è possibile riscontrare nella realtà italiana dell'insegnamento dell'arabo, spiegando motivazioni e obiettivi didattici di questo manuale (Sezione 2). Successivamente, illustreremo i principi metodologici del manuale, attraverso i quali i suoi obiettivi didattici sono raggiunti (Sezione 3). Infine, descriveremo in dettaglio struttura e caratteristiche del manuale, e in che modo i principi metodologici citati sono stati applicati (Sezione 4).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.