Il servizio di Custodia Sociale del Comune di Milano ha scommesso su una nuova figura professionale: il custode sociale, che opportunamente formato, ha il compito di attivare relazioni personali dirette con gli abitanti dei quartieri a edilizia convenzionata. L’idea è quella di familiarizzare l’operatore con gli abitanti del quartiere in modo che a ciascun numero civico corrispondano uno o più operatori che possano attivare legami di fidelizzazione con gli abitanti.
Bramanti, D., Il custode sociale in azione: aspettative e identità professionale, in Rovati, R. G., Bramanti, B. D. (ed.), Dalla solitudine alla prossimità. L'esperienza dei custodi sociali a Milano, Vita e Pensiero, MILANO -- ITA 2018: 73- 98 [http://hdl.handle.net/10807/116152]
Autori: | ||
Titolo: | Il custode sociale in azione: aspettative e identità professionale | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Il servizio di Custodia Sociale del Comune di Milano ha scommesso su una nuova figura professionale: il custode sociale, che opportunamente formato, ha il compito di attivare relazioni personali dirette con gli abitanti dei quartieri a edilizia convenzionata. L’idea è quella di familiarizzare l’operatore con gli abitanti del quartiere in modo che a ciascun numero civico corrispondano uno o più operatori che possano attivare legami di fidelizzazione con gli abitanti. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Dalla solitudine alla prossimità. L'esperienza dei custodi sociali a Milano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 9788834335208 | |
Citazione: | Bramanti, D., Il custode sociale in azione: aspettative e identità professionale, in Rovati, R. G., Bramanti, B. D. (ed.), Dalla solitudine alla prossimità. L'esperienza dei custodi sociali a Milano, Vita e Pensiero, MILANO -- ITA 2018: 73- 98 [http://hdl.handle.net/10807/116152] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |