In questo capitolo si prendono in esame gli scambi con l’estero di prodotti agro-alimentari dell’Emilia-Romagna e dell’Italia. I dati utilizzati sono di fonte Istat, nella classificazione SH6 (codici a sei cifre), disponibili dal 1995 a livello regionale e dal 2010 su base provinciale, in quantità e in valori a prezzi correnti, con periodicità trimestrale; sono inoltre disponibili, a partire dal 2013, su base provinciale, in quantità e in valore, i flussi di scambio sempre di fonte Istat, nella classificazione NC8 (codici a 8 cifre). Gli argomenti che di seguito vengono trattati riguardano, come è ormai consuetudine, il contributo dell’Emilia-Romagna agli scambi del Paese (§ 8.1), la struttura degli scambi regionali per le principali merceologie (§ 8.2), i principali paesi partner della regione per importazioni ed esportazioni (§8.3) e il contributo delle singole provincie agli scambi con l’estero della regione (§8.4).
Pieri, R., Canali, G., Gli scambi con l'estero, in Fanfani, R., Pieri, R. (ed.), Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna - Rapporto 2016", Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura, caccia e pesca, Bologna 2017: 181- 206 [http://hdl.handle.net/10807/114834]
Gli scambi con l'estero
Pieri, Renato
;Canali, Gabriele
2017
Abstract
In questo capitolo si prendono in esame gli scambi con l’estero di prodotti agro-alimentari dell’Emilia-Romagna e dell’Italia. I dati utilizzati sono di fonte Istat, nella classificazione SH6 (codici a sei cifre), disponibili dal 1995 a livello regionale e dal 2010 su base provinciale, in quantità e in valori a prezzi correnti, con periodicità trimestrale; sono inoltre disponibili, a partire dal 2013, su base provinciale, in quantità e in valore, i flussi di scambio sempre di fonte Istat, nella classificazione NC8 (codici a 8 cifre). Gli argomenti che di seguito vengono trattati riguardano, come è ormai consuetudine, il contributo dell’Emilia-Romagna agli scambi del Paese (§ 8.1), la struttura degli scambi regionali per le principali merceologie (§ 8.2), i principali paesi partner della regione per importazioni ed esportazioni (§8.3) e il contributo delle singole provincie agli scambi con l’estero della regione (§8.4).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.