Il saggio problematizza la dimensione del genere sessuale come dispositivo identitario, di riconoscimento e ordine sociale che omologa e nasconde le differenze individuali. Se la fondazione di un inedito registro narrativo e situazionale scalzasse quello univocamente definitorio del genere, l'io si troverebbe in un rapporto di maggiore fedeltà al proprio divenire e di maggiore apertura verso l'altro/a.

Musi, E., L'ossessione del corpo: tra norma ed eccedenza, in Gabriella Seves, G. S. (ed.), Corpi molteplici, Guerini e Associati, Milano 2017: 113- 127 [http://hdl.handle.net/10807/114780]

L'ossessione del corpo: tra norma ed eccedenza

Musi, Elisabetta
2017

Abstract

Il saggio problematizza la dimensione del genere sessuale come dispositivo identitario, di riconoscimento e ordine sociale che omologa e nasconde le differenze individuali. Se la fondazione di un inedito registro narrativo e situazionale scalzasse quello univocamente definitorio del genere, l'io si troverebbe in un rapporto di maggiore fedeltà al proprio divenire e di maggiore apertura verso l'altro/a.
2017
Italiano
Corpi molteplici
978-88-8107-405-1
Guerini e Associati
Musi, E., L'ossessione del corpo: tra norma ed eccedenza, in Gabriella Seves, G. S. (ed.), Corpi molteplici, Guerini e Associati, Milano 2017: 113- 127 [http://hdl.handle.net/10807/114780]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/114780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact