Il volume restitusce i risultati dell'indagine "Vicini e connessi. Alla scoperta del vivere social" realizzata dall'Osservatorio sulle Social Street dell'Università Cattolica di Milano nel periodo 2014-2018. Accanto alla mappatura delle social street presenti in Italia e nel resto del mondo - in totale 428 - sono state raccolte informazioni rispetto agli streeters con tecniche quali-quantitative. In particolare, la ricerca ha approfondito le esperienze presenti nella città di Milano, in totale 77 strade, che grazie al social network più diffuso al mondo - Facebook - sono diventate social-i, ovvero strade in cui i rapporti di vicinato si sono riattivati, all'insegna della collaborazione e della solidarietà. Socialità, gratuità, inclusione sociale sono le tre parole chiave delle social street.
Pasqualini, C., Vicini e connessi. Rapporto sulle Social Street a Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2018:<<UTOPIE>>,61 384 [http://hdl.handle.net/10807/114749]
Vicini e connessi. Rapporto sulle Social Street a Milano
Pasqualini, Cristina
Primo
2018
Abstract
Il volume restitusce i risultati dell'indagine "Vicini e connessi. Alla scoperta del vivere social" realizzata dall'Osservatorio sulle Social Street dell'Università Cattolica di Milano nel periodo 2014-2018. Accanto alla mappatura delle social street presenti in Italia e nel resto del mondo - in totale 428 - sono state raccolte informazioni rispetto agli streeters con tecniche quali-quantitative. In particolare, la ricerca ha approfondito le esperienze presenti nella città di Milano, in totale 77 strade, che grazie al social network più diffuso al mondo - Facebook - sono diventate social-i, ovvero strade in cui i rapporti di vicinato si sono riattivati, all'insegna della collaborazione e della solidarietà. Socialità, gratuità, inclusione sociale sono le tre parole chiave delle social street.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.