Il volume impiega la metafora dello stile della casa per evocare le dimensioni di qualità e rilevanza che caratterizzano i processi di apprendimento nell’ambito dell’alta formazione UC. La riflessione approfondisce il patrimonio consolidato di conoscenze operative, modalità e repertori di formazione in uso cha ha consentito di identificare un proprium, la distintività caratterizzante l’offerta formativa proposta, in termini di promozione di conoscenze e apprendimenti generativi, in grado cioè di offrire esperienze significative di apprendimento e di sostenere nuove traiettorie e progettualità professionali. Il volume richiamava quattro driver distintivi che caratterizzano lo stile della casa: l’attenzione alle persone e il conseguente lavoro di scelta e predisposizione di un setting adeguato; la cura dei processi di apprendimento e la connessa regolazione di accessi a saperi teorici e pratici; la tutorship come funzione cardine per governare l’equilibrio tra dimensioni organizzative e processi formativi perseguiti; lo stage come esperienza cruciale per realizzare la partecipazione a pratiche e sistemi di attività.

Scaratti, G., Meda, M., Faldi, M., Brambilla, R., Lo stile della casa. Qualità dei processi di apprendimento nell’Alta Formazione in Università Cattolica, EDUCatt, MILANO -- ITA 2014: 78 [http://hdl.handle.net/10807/114484]

Lo stile della casa. Qualità dei processi di apprendimento nell’Alta Formazione in Università Cattolica

Scaratti, Giuseppe
;
Meda, Mauro;Faldi, Martina;
2014

Abstract

Il volume impiega la metafora dello stile della casa per evocare le dimensioni di qualità e rilevanza che caratterizzano i processi di apprendimento nell’ambito dell’alta formazione UC. La riflessione approfondisce il patrimonio consolidato di conoscenze operative, modalità e repertori di formazione in uso cha ha consentito di identificare un proprium, la distintività caratterizzante l’offerta formativa proposta, in termini di promozione di conoscenze e apprendimenti generativi, in grado cioè di offrire esperienze significative di apprendimento e di sostenere nuove traiettorie e progettualità professionali. Il volume richiamava quattro driver distintivi che caratterizzano lo stile della casa: l’attenzione alle persone e il conseguente lavoro di scelta e predisposizione di un setting adeguato; la cura dei processi di apprendimento e la connessa regolazione di accessi a saperi teorici e pratici; la tutorship come funzione cardine per governare l’equilibrio tra dimensioni organizzative e processi formativi perseguiti; lo stage come esperienza cruciale per realizzare la partecipazione a pratiche e sistemi di attività.
2014
Italiano
Monografia o trattato scientifico
EDUCatt
Scaratti, G., Meda, M., Faldi, M., Brambilla, R., Lo stile della casa. Qualità dei processi di apprendimento nell’Alta Formazione in Università Cattolica, EDUCatt, MILANO -- ITA 2014: 78 [http://hdl.handle.net/10807/114484]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/114484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact