Il saggio presenta le proposte di psicologia del cinema di padre Agostino Gemelli collocandole nel contesto storico della nascita di questa tipologia di studi; nodi centrali del percorso dello studioso cattolico sono la percezione dell'immagine filmica, la dimensione onirica e i processi di proiezione dello spettatore
Locatelli, M., Bellavita, A., Padre Agostino Gemelli, in De Berti, R. (ed.), Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940), ETS, Pisa 2008: 211- 234 [http://hdl.handle.net/10807/114060]
Autori: | |
Titolo: | Padre Agostino Gemelli |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio presenta le proposte di psicologia del cinema di padre Agostino Gemelli collocandole nel contesto storico della nascita di questa tipologia di studi; nodi centrali del percorso dello studioso cattolico sono la percezione dell'immagine filmica, la dimensione onirica e i processi di proiezione dello spettatore |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940) |
Editore: | ETS |
ISBN: | 9788846721693 |
Citazione: | Locatelli, M., Bellavita, A., Padre Agostino Gemelli, in De Berti, R. (ed.), Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940), ETS, Pisa 2008: 211- 234 [http://hdl.handle.net/10807/114060] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.