Se la “New Economy” rappresenta un cambiamento di traiettoria (e forse anche di paradigma) non solo tecnologica ma anche organizzativa e sociale, essa può nondimeno essere descritta, misurata ed analizzata utilizzando l’attuale “cassetta degli attrezzi” dell’economista. Tale capacità descrittiva ed analitica proviene in parte dalla astrattezza e generalità dell’apparato analitico e logico dell’economista, in parte dalla varietà di approcci, scuole e filoni che coesistono e convivono dialetticamente nelle discipline economiche. Per questo motivo il saggio analizza il fenomeno “New Economy” dal punto di vista della teoria economica (o delle teorie economiche) ed evidenzia vantaggi e limiti delle interpretazioni da essa proposte. In primo luogo nel lavoro vengono esaminati alcuni aspetti teorici di base connessi ai rapporti tra innovazione tecnologica, dinamica della produttività, ciclo economico e localizzazione dell’attività produttiva. In secondo luogo si considerano alcuni effetti delle tecnologie dell’informazione e comunicazione sul sistema economico sottolineandone e distinguendone la duplice natura di strumenti, coadiuvanti il funzionamento dei mercati, ed oggetti, ossia prodotti digitali.

Merzoni, G. S., Maggioni, M. A., L'economia politica e la nuova economia: fondamenti analitici e paradigmi interpretativi, in L. Prosperett, L. P. (ed.), La New Economy: aspetti analitici e implicazioni di policy, Il Mulino, Bologna 2002: 37- 84 [http://hdl.handle.net/10807/11399]

L'economia politica e la nuova economia: fondamenti analitici e paradigmi interpretativi

Merzoni, Guido Stefano;Maggioni, Mario Agostino
2002

Abstract

Se la “New Economy” rappresenta un cambiamento di traiettoria (e forse anche di paradigma) non solo tecnologica ma anche organizzativa e sociale, essa può nondimeno essere descritta, misurata ed analizzata utilizzando l’attuale “cassetta degli attrezzi” dell’economista. Tale capacità descrittiva ed analitica proviene in parte dalla astrattezza e generalità dell’apparato analitico e logico dell’economista, in parte dalla varietà di approcci, scuole e filoni che coesistono e convivono dialetticamente nelle discipline economiche. Per questo motivo il saggio analizza il fenomeno “New Economy” dal punto di vista della teoria economica (o delle teorie economiche) ed evidenzia vantaggi e limiti delle interpretazioni da essa proposte. In primo luogo nel lavoro vengono esaminati alcuni aspetti teorici di base connessi ai rapporti tra innovazione tecnologica, dinamica della produttività, ciclo economico e localizzazione dell’attività produttiva. In secondo luogo si considerano alcuni effetti delle tecnologie dell’informazione e comunicazione sul sistema economico sottolineandone e distinguendone la duplice natura di strumenti, coadiuvanti il funzionamento dei mercati, ed oggetti, ossia prodotti digitali.
2002
Italiano
La New Economy: aspetti analitici e implicazioni di policy
88-15-08499-1
Merzoni, G. S., Maggioni, M. A., L'economia politica e la nuova economia: fondamenti analitici e paradigmi interpretativi, in L. Prosperett, L. P. (ed.), La New Economy: aspetti analitici e implicazioni di policy, Il Mulino, Bologna 2002: 37- 84 [http://hdl.handle.net/10807/11399]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/11399
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact