Il saggio propone un primo profilo di Costantino Baroni come storiografo per l'arte lombarda e come docente di Storia dell'arte prima e dopo la seconda guerra mondiale cercando nessi con la sua attività di conservatore presso il Museo di Arte Antica al Castello Sforzesco di Milano
Rovetta, A., Costantino Baroni (1905-1956) tra storiografia, docenza e museo, in Galassi Cristin, G. C. (ed.), Critica d’arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno del X anniversario della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (Sisca) Perugia, 17-19 novembre 2015, Aguaplano, Passignano s.T. (PG) 2017: 265- 280 [http://hdl.handle.net/10807/113942]
Costantino Baroni (1905-1956) tra storiografia, docenza e museo
Rovetta, Alessandro
2017
Abstract
Il saggio propone un primo profilo di Costantino Baroni come storiografo per l'arte lombarda e come docente di Storia dell'arte prima e dopo la seconda guerra mondiale cercando nessi con la sua attività di conservatore presso il Museo di Arte Antica al Castello Sforzesco di MilanoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.