Nella seconda metà degli anni ’80 del Novecento inizia a Milano un periodo, non ancora concluso, di grandi trasformazioni urbanistiche, legate a progetti di riqualificazione urbana. Fra gli interventi, di carattere funzionale e architettonico, ai quali si associano profondi cambiamenti del paesaggio, ve ne sono alcuni, nel settore nord-occidentale della città, che emergono per la loro concentrazione territoriale: interessano la direttrice del Sempione, via di collegamento con l’Europa e asse di sviluppo consolidato, da CityLife a Cascina Merlata e, in prospettiva, all’area Expo.
Pagetti, F. I., Il rinnovo urbano a Milano. Da CityLife all'area Expo, EDUCatt, Milano 2017: 44 [http://hdl.handle.net/10807/113452]
Autori: | ||
Titolo: | Il rinnovo urbano a Milano. Da CityLife all'area Expo | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Nella seconda metà degli anni ’80 del Novecento inizia a Milano un periodo, non ancora concluso, di grandi trasformazioni urbanistiche, legate a progetti di riqualificazione urbana. Fra gli interventi, di carattere funzionale e architettonico, ai quali si associano profondi cambiamenti del paesaggio, ve ne sono alcuni, nel settore nord-occidentale della città, che emergono per la loro concentrazione territoriale: interessano la direttrice del Sempione, via di collegamento con l’Europa e asse di sviluppo consolidato, da CityLife a Cascina Merlata e, in prospettiva, all’area Expo. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | EDUCatt | |
Citazione: | Pagetti, F. I., Il rinnovo urbano a Milano. Da CityLife all'area Expo, EDUCatt, Milano 2017: 44 [http://hdl.handle.net/10807/113452] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |