Le sfide attuali delle imprese non possono essere disgiunte dalla complessità della formazione e del lavoro, da quella che può essere definita una riflessione sull’esperienza umana, pedagogicamente connotata. Una pedagogia dell’impresa, al pari della pedagogia dell’infanzia, del lavoro, della famiglia, dell’ambiente - assume un ampio campo di esperienza e processi su cui riflettere in modo progettuale; si inscrive nell’ambito di una pedagogia sociale che analizza l’esperienza educativa e i processi della formazione, assumendo la governance del cambiamento nella sua poliedricità. Fare impresa, secondo un accostamento pedagogico si configura come esercizio della ragione, non subalterno alle convenienze del momento e alle rappresentazioni sociali più diffuse. L’attività imprenditoriale, in ogni epoca, ha da decifrare il significato profondo della cultura, nella coltivazione delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni, per cogliere l’essenziale, quell’unità di senso che dovrebbe costituire il fondamento di azioni e obiettivi.

Malavasi, P., Verso una pedagogia dell’impresa. Creativa, libera, partecipativa, solidale, in Alessandrini G, A. G. (ed.), ATLANTE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO, FRANCO ANGELI EDITORE, Milano 2017: 115- 128 [http://hdl.handle.net/10807/113305]

Verso una pedagogia dell’impresa. Creativa, libera, partecipativa, solidale

Malavasi, Pierluigi
2017

Abstract

Le sfide attuali delle imprese non possono essere disgiunte dalla complessità della formazione e del lavoro, da quella che può essere definita una riflessione sull’esperienza umana, pedagogicamente connotata. Una pedagogia dell’impresa, al pari della pedagogia dell’infanzia, del lavoro, della famiglia, dell’ambiente - assume un ampio campo di esperienza e processi su cui riflettere in modo progettuale; si inscrive nell’ambito di una pedagogia sociale che analizza l’esperienza educativa e i processi della formazione, assumendo la governance del cambiamento nella sua poliedricità. Fare impresa, secondo un accostamento pedagogico si configura come esercizio della ragione, non subalterno alle convenienze del momento e alle rappresentazioni sociali più diffuse. L’attività imprenditoriale, in ogni epoca, ha da decifrare il significato profondo della cultura, nella coltivazione delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni, per cogliere l’essenziale, quell’unità di senso che dovrebbe costituire il fondamento di azioni e obiettivi.
2017
Italiano
ATLANTE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO
9788891761613
FRANCO ANGELI EDITORE
Malavasi, P., Verso una pedagogia dell’impresa. Creativa, libera, partecipativa, solidale, in Alessandrini G, A. G. (ed.), ATLANTE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO, FRANCO ANGELI EDITORE, Milano 2017: 115- 128 [http://hdl.handle.net/10807/113305]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedagogia_dell_impresa.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.58 MB
Formato Unknown
3.58 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/113305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact