Le attività della Missione Archeologica Italiana a Malta, iniziate nel 1963, portarono alla luce a Tas-Silġ i resti di un luogo di culto che fu da subito identificato con il fanum Iunonis di cui parla Cicerone. Del santuario, frequentato dall’età preistorica sino alla trasformazione in chiesa cristiana, si conservano scarse evidenze monumentali, per la maggior parte riferibili agli interventi di ristrutturazione attuati in età tardo-repubblicana, quando gli spazi vengono riorganizzati e l’area centrale - gravitante intorno al tempio – è monumentalizzata con la costruzione di una corte-peristilio che impiega su tre lati l’ordine dorico e i capitelli corinzio-sicelioti sul braccio antistante l’ingresso al tempio. Il nuovo linguaggio architettonico costituisce un punto di rottura con la tradizione precedente, anche se gli elementi più sacri, in primis il vetusto tempio neolitico, vengono preservati e inglobati nelle strutture ora costruite, secondo una “archeologia della nostalgia” che privilegia i caratteri distintivi dell’identità religiosa locale. Si tratta di un intervento coevo alle ristrutturazioni di alcuni centri urbani della provincia Sicilia (di cui Malta fa parte), e probabilmente realizzato grazie all’iniziativa di personaggi che svolgevano i propri affari tra l’arcipelago maltese e la Sicilia. Negli stessi anni viene costruita anche la celebre domus di Rabat, i cui materiali architettonici presentano strette affinità con quelli del santuario. Emerge quindi come la situazione documentata a Tas-Silġ si inserisca in un quadro più ampio, in cui Malta risulta pienamente inserita in un assetto di traffici, commerci e relazioni politiche che portarono l’arcipelago a diventare una meta ambita anche da esponenti dell’élite, come attestato dallo stesso Cicerone, che qui avrebbe desiderato scontare l’esilio.

Bonzano, F., Fanum Iunonis Melitense. L’area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-repubblicana, Edipuglia, Bari 2017:<<Malta. Scavi e ricerche della Missione Archeologica Italiana. Excavations and research of the Italian Archaeological Mission>>,2 237. 10.4475/826 [http://hdl.handle.net/10807/113194]

Fanum Iunonis Melitense. L’area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-repubblicana

Bonzano, Francesca
2017

Abstract

Le attività della Missione Archeologica Italiana a Malta, iniziate nel 1963, portarono alla luce a Tas-Silġ i resti di un luogo di culto che fu da subito identificato con il fanum Iunonis di cui parla Cicerone. Del santuario, frequentato dall’età preistorica sino alla trasformazione in chiesa cristiana, si conservano scarse evidenze monumentali, per la maggior parte riferibili agli interventi di ristrutturazione attuati in età tardo-repubblicana, quando gli spazi vengono riorganizzati e l’area centrale - gravitante intorno al tempio – è monumentalizzata con la costruzione di una corte-peristilio che impiega su tre lati l’ordine dorico e i capitelli corinzio-sicelioti sul braccio antistante l’ingresso al tempio. Il nuovo linguaggio architettonico costituisce un punto di rottura con la tradizione precedente, anche se gli elementi più sacri, in primis il vetusto tempio neolitico, vengono preservati e inglobati nelle strutture ora costruite, secondo una “archeologia della nostalgia” che privilegia i caratteri distintivi dell’identità religiosa locale. Si tratta di un intervento coevo alle ristrutturazioni di alcuni centri urbani della provincia Sicilia (di cui Malta fa parte), e probabilmente realizzato grazie all’iniziativa di personaggi che svolgevano i propri affari tra l’arcipelago maltese e la Sicilia. Negli stessi anni viene costruita anche la celebre domus di Rabat, i cui materiali architettonici presentano strette affinità con quelli del santuario. Emerge quindi come la situazione documentata a Tas-Silġ si inserisca in un quadro più ampio, in cui Malta risulta pienamente inserita in un assetto di traffici, commerci e relazioni politiche che portarono l’arcipelago a diventare una meta ambita anche da esponenti dell’élite, come attestato dallo stesso Cicerone, che qui avrebbe desiderato scontare l’esilio.
2017
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Edipuglia
Bonzano, F., Fanum Iunonis Melitense. L’area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-repubblicana, Edipuglia, Bari 2017:<<Malta. Scavi e ricerche della Missione Archeologica Italiana. Excavations and research of the Italian Archaeological Mission>>,2 237. 10.4475/826 [http://hdl.handle.net/10807/113194]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonzano_24_7_rid light.compressed.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 7.26 MB
Formato Unknown
7.26 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/113194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact