I nove capitoli che compongono il volume danno conto delle due linee di interesse del team di ricerca, quella teorica (espressa nella prima parte: Linguaggi teatrali, corpo, bambino) e quella di ricerca empirica ed applicativa (seconda parte: Il mondo educativo 0-6 anni e i risultati di una ricerca-intervento a Milano). Si è scelto, infatti, di avvicinarsi gradualmente alla realtà dei servizi educativi per l’infanzia entro il contesto metropolitano e all’esperienza concreta dei percorsi che utilizzano i linguaggi teatrali, anticipando uno spazio di ri-flessione lungo le tre direttrici dell’indagine (il teatro sociale, il corpo, il bambino), nel quale trovano posto non soltanto i capisaldi delle successive analisi e osservazioni empiriche, basati su una rassegna aggiornata della letteratura, ma anche il saggio di W. A. Corsaro (che nel volume compare tradotto in italiano per la prima volta). Da questo saggio abbiamo tratto lo spunto del bambino-autore, cioè produttore della ‘sua’ cultura attraverso le interazioni coi pari e con gli adulti. Dopo la prima e la seconda serie di saggi, il volume si chiude con la proposta di schede-lavoro (esercizi e giochi teatrali da realizzare con bambini 0-6 anni), strumenti operativi utili sia agli studiosi che agli operatori. A queste si aggiungono: un dossier fotografico sulle esperienze analizzate e l’ampia bibliografia interdisciplinare.

Colombo, M., Innocenti Malini, G. E., Introduzione, in Colombo, M., Innocenti Malini, G. (ed.), Infanzia e linguaggi teatrali. Ricerca e prospettive di cura in città ,, Franco Angeli, Milano 2017: 11- 17 [http://hdl.handle.net/10807/111610]

Introduzione

Colombo, Maddalena;Innocenti Malini, Giulia Emma
2017

Abstract

I nove capitoli che compongono il volume danno conto delle due linee di interesse del team di ricerca, quella teorica (espressa nella prima parte: Linguaggi teatrali, corpo, bambino) e quella di ricerca empirica ed applicativa (seconda parte: Il mondo educativo 0-6 anni e i risultati di una ricerca-intervento a Milano). Si è scelto, infatti, di avvicinarsi gradualmente alla realtà dei servizi educativi per l’infanzia entro il contesto metropolitano e all’esperienza concreta dei percorsi che utilizzano i linguaggi teatrali, anticipando uno spazio di ri-flessione lungo le tre direttrici dell’indagine (il teatro sociale, il corpo, il bambino), nel quale trovano posto non soltanto i capisaldi delle successive analisi e osservazioni empiriche, basati su una rassegna aggiornata della letteratura, ma anche il saggio di W. A. Corsaro (che nel volume compare tradotto in italiano per la prima volta). Da questo saggio abbiamo tratto lo spunto del bambino-autore, cioè produttore della ‘sua’ cultura attraverso le interazioni coi pari e con gli adulti. Dopo la prima e la seconda serie di saggi, il volume si chiude con la proposta di schede-lavoro (esercizi e giochi teatrali da realizzare con bambini 0-6 anni), strumenti operativi utili sia agli studiosi che agli operatori. A queste si aggiungono: un dossier fotografico sulle esperienze analizzate e l’ampia bibliografia interdisciplinare.
2017
Italiano
Infanzia e linguaggi teatrali. Ricerca e prospettive di cura in città ,
9788891760302
Franco Angeli
Colombo, M., Innocenti Malini, G. E., Introduzione, in Colombo, M., Innocenti Malini, G. (ed.), Infanzia e linguaggi teatrali. Ricerca e prospettive di cura in città ,, Franco Angeli, Milano 2017: 11- 17 [http://hdl.handle.net/10807/111610]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/111610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact