Esaminando il rapporto emulativo di Ov. epist. 20-21, elegie relative alla vicenda di Aconzio e Cidippe, con Catull. 65, 15-24, si ipotizza che il testo catulliano sia tramite per la rilettura del modello callimacheo contenuto nel terzo libro degli Aitia, sulla base di relazioni strutturali e, in particolare, di artifici linguistici, quali l'uso dell'aggettivo «conscius», la ripresa ovidiana della clausola del pentametro catulliano («ore rubor») e gli effetti fonici creati.
Porro, A., Conscius ore rubor. Aconzio e Cidippe da Callimaco a Ovidio (attraverso Catullo), in Castagna, L., Riboldi, C., Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, Vita e Pensiero, Milano 2008: 1371-1385 [http://hdl.handle.net/10807/11149]
Autori: | |
Titolo: | Conscius ore rubor. Aconzio e Cidippe da Callimaco a Ovidio (attraverso Catullo) |
ISBN: | 9788834313978 |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Esaminando il rapporto emulativo di Ov. epist. 20-21, elegie relative alla vicenda di Aconzio e Cidippe, con Catull. 65, 15-24, si ipotizza che il testo catulliano sia tramite per la rilettura del modello callimacheo contenuto nel terzo libro degli Aitia, sulla base di relazioni strutturali e, in particolare, di artifici linguistici, quali l'uso dell'aggettivo «conscius», la ripresa ovidiana della clausola del pentametro catulliano («ore rubor») e gli effetti fonici creati. |
Volume: | 2 |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Porro, A., Conscius ore rubor. Aconzio e Cidippe da Callimaco a Ovidio (attraverso Catullo), in Castagna, L., Riboldi, C., Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, Vita e Pensiero, Milano 2008: 1371-1385 [http://hdl.handle.net/10807/11149] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |