Vissuto probabilmente nel II secolo, è noto anche come Eraclito il Grammatico , o Pseudo-eraclito,ed ha un certo valore nella storia della allegoria (di Omero) e dei rapporti fra la mitologia e il pensiero filosofico.
Radice, R., Voce "Eraclito Stoico", in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006: 3526-3527 [http://hdl.handle.net/10807/11058]
Autori: | ||
Titolo: | Eraclito Stoico | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Vissuto probabilmente nel II secolo, è noto anche come Eraclito il Grammatico , o Pseudo-eraclito,ed ha un certo valore nella storia della allegoria (di Omero) e dei rapporti fra la mitologia e il pensiero filosofico. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Enciclopedia Filosofica | |
ISBN: | 88-452-5769-X | |
Editore: | Bompiani | |
Citazione: | Radice, R., Voce "Eraclito Stoico", in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006: 3526-3527 [http://hdl.handle.net/10807/11058] | |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.