La filosofia raramente crea neologismi, ma di solito carica di significati diversi termini già in uso: come nel caso delle "ipostasi" ploriniane
Radice, R., tradurre la filosofia, in Radice, R., Neri, C., Carena, C., Cerri, G., Condello, F., Avezzù, G., Nicosia, S., Canfora, L., Esposito, E., Garulli, V., Rosa, P., Conca, F., Pieri, B., Tosi, R., Hermeneuein, Pàtron Editore, Granarolo (BO) 2009: 115-126 [http://hdl.handle.net/10807/11002]
Autori: | ||
Titolo: | tradurre la filosofia | |
ISBN: | 978-88-555-3059-0 | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La filosofia raramente crea neologismi, ma di solito carica di significati diversi termini già in uso: come nel caso delle "ipostasi" ploriniane | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Pàtron Editore | |
Citazione: | Radice, R., tradurre la filosofia, in Radice, R., Neri, C., Carena, C., Cerri, G., Condello, F., Avezzù, G., Nicosia, S., Canfora, L., Esposito, E., Garulli, V., Rosa, P., Conca, F., Pieri, B., Tosi, R., Hermeneuein, Pàtron Editore, Granarolo (BO) 2009: 115-126 [http://hdl.handle.net/10807/11002] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.