Il volume, inserendosi nel solco degli studi di storia della pedagogia speciale, ricostruisce la vicenda storica della Scuola per la preparazione del personale insegnante ed assistente degli anormali, avviata da padre Agostino Gemelli nel 1926 presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le prime del suo genere nel nostro Paese, la Scuola è stata il luogo di formazione di migliaia di docenti elementari italiani, qui preparati al delicato compito dell’educazione dei bambini con deficit. La ricerca prende in considerazione il periodo compreso tra l’anno di fondazione della Scuola e il 1978, caratterizzato da importanti cambiamenti nell’impostazione dei corsi e nelle loro finalità, che si legarono al processo, avviato su scala nazionale, di inclusione dei disabili nelle scuole comuni e alla formalizzazione della figura dell’insegnante di sostegno. Per far luce sull’esperienza di Milano, nel corso dell’indagine ha avuto un ruolo centrale l’analisi dei suoi protagonisti, i docenti e i discenti, nonché delle discipline e degli stili didattici in essa adottati. Se lo studio sulla Scuola ortofrenica milanese permette di sondare una tematica ancora oggetto di scarse attenzioni storico-educative, ovvero quella della formazione dei docenti “speciali”, esso consente altresì di far luce sul contributo di padre Gemelli alla pedagogia emendativa di inizio Novecento, ricostruendo nel contempo una parte di storia dell’Ateneo da lui fondato e a oggi mai approfondita.
Debe', A., Maestri “speciali” alla Scuola di padre Gemelli. La formazione degli insegnanti per fanciulli anormali all’Università Cattolica (1926-1978), Pensa MultiMedia, Lecce - Rovato (BS) 2017:<<EMBLEMI>>,14 233 [http://hdl.handle.net/10807/108566]
Autori: | ||
Titolo: | Maestri “speciali” alla Scuola di padre Gemelli. La formazione degli insegnanti per fanciulli anormali all’Università Cattolica (1926-1978) | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il volume, inserendosi nel solco degli studi di storia della pedagogia speciale, ricostruisce la vicenda storica della Scuola per la preparazione del personale insegnante ed assistente degli anormali, avviata da padre Agostino Gemelli nel 1926 presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le prime del suo genere nel nostro Paese, la Scuola è stata il luogo di formazione di migliaia di docenti elementari italiani, qui preparati al delicato compito dell’educazione dei bambini con deficit. La ricerca prende in considerazione il periodo compreso tra l’anno di fondazione della Scuola e il 1978, caratterizzato da importanti cambiamenti nell’impostazione dei corsi e nelle loro finalità, che si legarono al processo, avviato su scala nazionale, di inclusione dei disabili nelle scuole comuni e alla formalizzazione della figura dell’insegnante di sostegno. Per far luce sull’esperienza di Milano, nel corso dell’indagine ha avuto un ruolo centrale l’analisi dei suoi protagonisti, i docenti e i discenti, nonché delle discipline e degli stili didattici in essa adottati. Se lo studio sulla Scuola ortofrenica milanese permette di sondare una tematica ancora oggetto di scarse attenzioni storico-educative, ovvero quella della formazione dei docenti “speciali”, esso consente altresì di far luce sul contributo di padre Gemelli alla pedagogia emendativa di inizio Novecento, ricostruendo nel contempo una parte di storia dell’Ateneo da lui fondato e a oggi mai approfondita. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Pensa MultiMedia | |
Citazione: | Debe', A., Maestri “speciali” alla Scuola di padre Gemelli. La formazione degli insegnanti per fanciulli anormali all’Università Cattolica (1926-1978), Pensa MultiMedia, Lecce - Rovato (BS) 2017:<<EMBLEMI>>,14 233 [http://hdl.handle.net/10807/108566] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |