La classifi cazione dei trasposoni è complessa e, utilizzando la modalità di classifi cazione riportata nel database degli elementi trasponibili del mais (http://maizetedb.org), possono essere suddivisi in classi, sottoclassi, ordini, superfamiglie, famiglie e sottofamiglie. Al più alto livello di classifi cazione, i TE delle piante possono essere suddivisi in due classi: TE di classe I (TE1) e TE di classe II (TE2). La distinzione è principalmente basata sulla natura dell’intermedio di trasposizione. Nei TE1 la trasposizione avviene tramite un intermedio a RNA prodotto per trascrizione del TE integrato nel genoma.Nei TE2 la trasposizione avviene direttamente via DNA e la loro trasposizione può avvenire con modalità tipo “taglia-e-incolla” e “copia-e-incolla”.
Busconi, M., Marocco, A., Elementi trasponibili, in Busconi, M., Comino, C., Consonni, G., Marocco, A., Porceddu, A., Portis, E., Rao, R. (ed.), Genetica Agraria, EdiSES, Napoli 2016: 32- 39 [http://hdl.handle.net/10807/102990]
Elementi trasponibili
Busconi, Matteo;Marocco, Adriano
2016
Abstract
La classifi cazione dei trasposoni è complessa e, utilizzando la modalità di classifi cazione riportata nel database degli elementi trasponibili del mais (http://maizetedb.org), possono essere suddivisi in classi, sottoclassi, ordini, superfamiglie, famiglie e sottofamiglie. Al più alto livello di classifi cazione, i TE delle piante possono essere suddivisi in due classi: TE di classe I (TE1) e TE di classe II (TE2). La distinzione è principalmente basata sulla natura dell’intermedio di trasposizione. Nei TE1 la trasposizione avviene tramite un intermedio a RNA prodotto per trascrizione del TE integrato nel genoma.Nei TE2 la trasposizione avviene direttamente via DNA e la loro trasposizione può avvenire con modalità tipo “taglia-e-incolla” e “copia-e-incolla”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.