L'obiettivo del capitolo è definire il concetto di innovazione aperta, spiegandone l’evoluzione negli studi di management e organizzazione dell’innovazione e le importanti connessioni con altri concetti, quali quelli di sistemi ed ecosistemi di innovazione e di innovazione sociale. Ci si propone così di illuminare alcuni concetti-guida e punti di riferimento con un approccio aperto e connettivo rispetto a diversi filoni che in alcuni casi, per motivi di confini disciplinari, faticano a comunicare tra loro.
Mizzau, L., Montanari, F., Open innovation, città e luoghi di innovazione: una visione integrata di ecosistema di innovazione, in Montanari, F., Mizzau, L. (ed.), I luoghi dell'innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale, Fondazione Brodolini, Roma 2016: 23- 39 [http://hdl.handle.net/10807/101151]
Open innovation, città e luoghi di innovazione: una visione integrata di ecosistema di innovazione
Mizzau, LorenzoPrimo
;
2016
Abstract
L'obiettivo del capitolo è definire il concetto di innovazione aperta, spiegandone l’evoluzione negli studi di management e organizzazione dell’innovazione e le importanti connessioni con altri concetti, quali quelli di sistemi ed ecosistemi di innovazione e di innovazione sociale. Ci si propone così di illuminare alcuni concetti-guida e punti di riferimento con un approccio aperto e connettivo rispetto a diversi filoni che in alcuni casi, per motivi di confini disciplinari, faticano a comunicare tra loro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.