Il saggio esamina, attraverso un modello multilivello, la correlazione fra capitale sociale (misurato attraverso un paniere di indicatori ISTAT tratti dall'analisi multiscopo) e i livelli di efficienza delle imprese (costruiti con la tecnica DEA a partire dal database CEbi-Cerved ricco di oltre 130.000 imprese). L'analisi è condotta su base provinciale.
Nerozzi, S., Pitpitone, V., Ricchiuti, G., Capitale sociale e produttività nelle province italiane: un approccio multilivello, in Asso, P. F., Pavolini, E. (ed.), Collaborare per crescere. Imprese, istituzioni e capitale sociale, Donzelli, Roma 2014: 179- 204 [http://hdl.handle.net/10807/101103]
Autori: | ||
Titolo: | Capitale sociale e produttività nelle province italiane: un approccio multilivello | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio esamina, attraverso un modello multilivello, la correlazione fra capitale sociale (misurato attraverso un paniere di indicatori ISTAT tratti dall'analisi multiscopo) e i livelli di efficienza delle imprese (costruiti con la tecnica DEA a partire dal database CEbi-Cerved ricco di oltre 130.000 imprese). L'analisi è condotta su base provinciale. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Collaborare per crescere. Imprese, istituzioni e capitale sociale | |
Editore: | Donzelli | |
ISBN: | 978-88-6843-090-0 | |
Citazione: | Nerozzi, S., Pitpitone, V., Ricchiuti, G., Capitale sociale e produttività nelle province italiane: un approccio multilivello, in Asso, P. F., Pavolini, E. (ed.), Collaborare per crescere. Imprese, istituzioni e capitale sociale, Donzelli, Roma 2014: 179- 204 [http://hdl.handle.net/10807/101103] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |