Il presente saggio indaga l’impatto della funzione di rigenerazione sugli strumenti tradizionali del diritto urba- nistico diversi dalla pianificazione. Il confine assegnato all’indagine è stato inteso, per sot- trazione, a partire dal concetto costituzionale di governo del territorio, concentrandosi dunque, principalmente, sul diritto edilizio e sugli strumenti tradizionali di cui questo fa uso. Ovviamente, si è ben consapevoli della difficolta di separare questi due mondi – quello del diritto urbanistico e edilizio – che, specie nella prassi, vanno a braccetto l’uno con l’altro, integrandosi vicendevolmente. Si è scelto di prendere in considerazione anche alcuni strumenti del diritto urbanistico che intersecano il processo pianificatorio e che assumono una importanza strategica nell’ottica di rigenerazione: tra tutti, a esempio, l’espro- priazione. Questa prospettiva d’indagine consente di valorizzare alcune tematiche centrali nella logica della rigenerazione: quella del riuso e della circolarità dei beni nell’ambito urbano. Infatti, proprio dal diritto edilizio di ultima generazione, italiano e straniero provengono alcuni esempi interessanti sul cosa si sta facendo – e sul cosa non si sta facendo – per facilitare nuova dimensione fluida in cui la rigenerazione sembra immettere i beni.

Boschetti, B., Gli strumenti della rigenerazione oltre la pianificazione, in F. Gigioni, F. D. L. (ed.), La rigenerazione di beni e spazi urbani. Un contributo al diritto delle città., Il Mulino, Bologna 2017: <<PERCORSI. DIRITTO>>, 177- 208 [http://hdl.handle.net/10807/100574]

Gli strumenti della rigenerazione oltre la pianificazione

Boschetti, Barbara
Primo
2017

Abstract

Il presente saggio indaga l’impatto della funzione di rigenerazione sugli strumenti tradizionali del diritto urba- nistico diversi dalla pianificazione. Il confine assegnato all’indagine è stato inteso, per sot- trazione, a partire dal concetto costituzionale di governo del territorio, concentrandosi dunque, principalmente, sul diritto edilizio e sugli strumenti tradizionali di cui questo fa uso. Ovviamente, si è ben consapevoli della difficolta di separare questi due mondi – quello del diritto urbanistico e edilizio – che, specie nella prassi, vanno a braccetto l’uno con l’altro, integrandosi vicendevolmente. Si è scelto di prendere in considerazione anche alcuni strumenti del diritto urbanistico che intersecano il processo pianificatorio e che assumono una importanza strategica nell’ottica di rigenerazione: tra tutti, a esempio, l’espro- priazione. Questa prospettiva d’indagine consente di valorizzare alcune tematiche centrali nella logica della rigenerazione: quella del riuso e della circolarità dei beni nell’ambito urbano. Infatti, proprio dal diritto edilizio di ultima generazione, italiano e straniero provengono alcuni esempi interessanti sul cosa si sta facendo – e sul cosa non si sta facendo – per facilitare nuova dimensione fluida in cui la rigenerazione sembra immettere i beni.
2017
Italiano
La rigenerazione di beni e spazi urbani. Un contributo al diritto delle città.
978-88-15-27128-0
Il Mulino
Boschetti, B., Gli strumenti della rigenerazione oltre la pianificazione, in F. Gigioni, F. D. L. (ed.), La rigenerazione di beni e spazi urbani. Un contributo al diritto delle città., Il Mulino, Bologna 2017: <<PERCORSI. DIRITTO>>, 177- 208 [http://hdl.handle.net/10807/100574]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/100574
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact