La monografia indaga sulla genesi, il significato e l'importanza dell'originale concetto di laicità sviluppato da Dante nella sua maggiore opera di pensiero politico, "Monarchia". In questo quadro è analizzato il dibattito politologico e filosofico sviluppatosi in Italia e in Europa nel corso del '900 sul pensiero politico di Dante sino ad oggi.
Azzaro, P. L., Politik und Religion bei Dante, Herder, Freiburg i. B. 2016:1 320 [https://hdl.handle.net/10807/100486]
Politik und Religion bei Dante
Azzaro, Pietro LucaPrimo
2016
Abstract
La monografia indaga sulla genesi, il significato e l'importanza dell'originale concetto di laicità sviluppato da Dante nella sua maggiore opera di pensiero politico, "Monarchia". In questo quadro è analizzato il dibattito politologico e filosofico sviluppatosi in Italia e in Europa nel corso del '900 sul pensiero politico di Dante sino ad oggi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.