Nel contributo sono delineate le vicende dell'arca di San Bovo commissionata dall'abate dell'omonima abbazia a Voghera, Bernardo Baldizzoni, agli scultori milanesi Simone Scarilli e Filippo da Castello. Intorno all'arca, inoltre, è stato possibile unire una serie di documenti e monumenti relativi all'attività dello scultore in legno Baldino da Surso e al pittore tortonese Manfredino Bosilio, che gettano maggiore luce sulla cultura artistica della seconda metà del Quattrocento a Voghera, un centro osmotico a livello figurativo, orientato in campo scultore verso Milano e Pavia e in quello pittorico verso Tortona e la Liguria
Cairati, C., Novità per il secondo Quattrocento vogherese, in Rossi, M., Rovetta, A., Tedeschi, F. (ed.), Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Vita e Pensiero, Milano, Milano -- ITA 2013: 65- 79 [http://hdl.handle.net/10807/100250]
Novità per il secondo Quattrocento vogherese
Cairati, Carlo
2013
Abstract
Nel contributo sono delineate le vicende dell'arca di San Bovo commissionata dall'abate dell'omonima abbazia a Voghera, Bernardo Baldizzoni, agli scultori milanesi Simone Scarilli e Filippo da Castello. Intorno all'arca, inoltre, è stato possibile unire una serie di documenti e monumenti relativi all'attività dello scultore in legno Baldino da Surso e al pittore tortonese Manfredino Bosilio, che gettano maggiore luce sulla cultura artistica della seconda metà del Quattrocento a Voghera, un centro osmotico a livello figurativo, orientato in campo scultore verso Milano e Pavia e in quello pittorico verso Tortona e la LiguriaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.