Il volume ricostruisce l'opera culturale del Centro culturale Ambrosianeum, voluto a Milano nel 1948 dal cardinale Schuster e organizzato da monsignor Ernesto Pisoni con il contributo economico di Enrico Falck. L'intento era di costituire un luogo di formazione e confronto per i laici cattolici nel momento in cui dovevano assumersi nuove responsabilità civili e politiche nell'Italia repubblicana. L'opera ripercorre le vicende del Centro in relazione con gli eventi e i mutamenti sociali della storia italiana del secondo dopoguerra fino agli anni Novanta.
Bardelli, D., Ambrosianeum. Cinquant'anni di impegno culturale a Milano, Franco Angeli, Milano 1998:<<IL PUNTO>>, 286 [http://hdl.handle.net/10807/100236]
Autori: | |
Titolo: | Ambrosianeum. Cinquant'anni di impegno culturale a Milano |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-464-1187-0 |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Il volume ricostruisce l'opera culturale del Centro culturale Ambrosianeum, voluto a Milano nel 1948 dal cardinale Schuster e organizzato da monsignor Ernesto Pisoni con il contributo economico di Enrico Falck. L'intento era di costituire un luogo di formazione e confronto per i laici cattolici nel momento in cui dovevano assumersi nuove responsabilità civili e politiche nell'Italia repubblicana. L'opera ripercorre le vicende del Centro in relazione con gli eventi e i mutamenti sociali della storia italiana del secondo dopoguerra fino agli anni Novanta. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Franco Angeli |
Citazione: | Bardelli, D., Ambrosianeum. Cinquant'anni di impegno culturale a Milano, Franco Angeli, Milano 1998:<<IL PUNTO>>, 286 [http://hdl.handle.net/10807/100236] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |