La valutazione si focalizza su due ambiti principali: quello della misurazione dei risultati di apprendimento (cui può essere collegata anche l’attività di certificazione delle competenze acquisite) e quello relativo alla valutazione dei percorsi. In questo capitolo vengono richiamati alcuni criteri metodologici generali e introdotti alcuni strumenti esemplificativi utilizzabili nel campo della valutazione.
Vergani, A., “Valutare l’alternanza scuola-lavoro, in Salatin, A. (ed.), Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro, Rizzoli, Milano 2017: 57- 72 [http://hdl.handle.net/10807/100061]
Autori: | ||
Titolo: | “Valutare l’alternanza scuola-lavoro | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | La valutazione si focalizza su due ambiti principali: quello della misurazione dei risultati di apprendimento (cui può essere collegata anche l’attività di certificazione delle competenze acquisite) e quello relativo alla valutazione dei percorsi. In questo capitolo vengono richiamati alcuni criteri metodologici generali e introdotti alcuni strumenti esemplificativi utilizzabili nel campo della valutazione. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro | |
Editore: | Rizzoli | |
ISBN: | 9788891528759 | |
Citazione: | Vergani, A., “Valutare l’alternanza scuola-lavoro, in Salatin, A. (ed.), Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro, Rizzoli, Milano 2017: 57- 72 [http://hdl.handle.net/10807/100061] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |