The research has provided a comparison between two heavy metals polluted sites and two natural control sites. Unlike physical-chemical parameters and metal content in the soils, vegetation analysis showed no significant differences between sites. The development and optimization of instrumental techniques ICP-OES and ED(P)XRF was necessary to calibrate empirically a portable XRF for soil and flora point observations in situ and the official method for estimation of bioavailability of heavy metals in polluted soil was changed. Six species, common to the four sites, were evaluated for their TF and BAF. Were confirmed the TF and the BAF species-specificity for which it was developed a novel algorithm to obtain a correct comparison among species. Among the six species, Silene Alba has the best TF and BAF. In the second stage, some characteristics of Pennisetum clandestinum, candidate for the phytoremediation, were assessed: it tolerates arsenate concentrations typical of polluted soil, arsenate is a competitive inhibitor of phosphate transport, it has a high uptake rate of arsenic that accumulates in the root, but it doesn’t move in the aboveground fraction and part of As(V) is reduced to As(III), which is efflux from roots.

L’attività di ricerca ha previsto il confronto fra due siti inquinati da metalli pesanti e due siti controllo naturali. Contrariamente ai parametri chimico-fisici e ai contenuti in metallo dei suoli, le analisi vegetazionali non hanno evidenziato differenze significative tra i siti. E’ stata necessaria la messa a punto strumentale di tecniche ICP-OES, ED(P)XRF per la calibrazione empirica di un XRF portatile, per le osservazioni puntiformi in situ di suoli e flora ed è stata modificata la metodica ufficiale per le stime della biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli inquinati. 6 specie comuni ai 4 siti sono state valutate per i loro TF e BAF. Viene confermata la specie-specificità del TF e del BAF per il quale è stato elaborato un inedito algoritmo per un corretto confronto tra le specie. Tra le sei specie, Silene Alba ha i migliori TF e BAF. Successivamente, sono state valutate alcune caratteristiche del Pennisetum clandestinum, candidato per la fitodepurazione: tollera le concentrazioni di arseniato tipiche dei suoli inquinati, l’arseniato è un inibitore competitivo del trasporto del fosfato, possiede un’elevata velocità di assorbimento dell’arseniato che accumula nella radice, ma non lo trasloca nella frazione epigea, parte dell’As(V) viene ridotto ad As(III) che viene efflusso dalla radice

CAGNIN, MASSIMO, RAPPORTI PIANTA-SUOLO IN SITI INQUINATI DA METALLI PESANTI, CACCO, GIOVANNI, BEONE, GIAN MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza:Ciclo XXIII [https://hdl.handle.net/10807/285031]

RAPPORTI PIANTA-SUOLO IN SITI INQUINATI DA METALLI PESANTI

Cagnin, Massimo
2011

Abstract

The research has provided a comparison between two heavy metals polluted sites and two natural control sites. Unlike physical-chemical parameters and metal content in the soils, vegetation analysis showed no significant differences between sites. The development and optimization of instrumental techniques ICP-OES and ED(P)XRF was necessary to calibrate empirically a portable XRF for soil and flora point observations in situ and the official method for estimation of bioavailability of heavy metals in polluted soil was changed. Six species, common to the four sites, were evaluated for their TF and BAF. Were confirmed the TF and the BAF species-specificity for which it was developed a novel algorithm to obtain a correct comparison among species. Among the six species, Silene Alba has the best TF and BAF. In the second stage, some characteristics of Pennisetum clandestinum, candidate for the phytoremediation, were assessed: it tolerates arsenate concentrations typical of polluted soil, arsenate is a competitive inhibitor of phosphate transport, it has a high uptake rate of arsenic that accumulates in the root, but it doesn’t move in the aboveground fraction and part of As(V) is reduced to As(III), which is efflux from roots.
24-feb-2011
XXIII
SCUOLA DI DOTTORATO IN SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
L’attività di ricerca ha previsto il confronto fra due siti inquinati da metalli pesanti e due siti controllo naturali. Contrariamente ai parametri chimico-fisici e ai contenuti in metallo dei suoli, le analisi vegetazionali non hanno evidenziato differenze significative tra i siti. E’ stata necessaria la messa a punto strumentale di tecniche ICP-OES, ED(P)XRF per la calibrazione empirica di un XRF portatile, per le osservazioni puntiformi in situ di suoli e flora ed è stata modificata la metodica ufficiale per le stime della biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli inquinati. 6 specie comuni ai 4 siti sono state valutate per i loro TF e BAF. Viene confermata la specie-specificità del TF e del BAF per il quale è stato elaborato un inedito algoritmo per un corretto confronto tra le specie. Tra le sei specie, Silene Alba ha i migliori TF e BAF. Successivamente, sono state valutate alcune caratteristiche del Pennisetum clandestinum, candidato per la fitodepurazione: tollera le concentrazioni di arseniato tipiche dei suoli inquinati, l’arseniato è un inibitore competitivo del trasporto del fosfato, possiede un’elevata velocità di assorbimento dell’arseniato che accumula nella radice, ma non lo trasloca nella frazione epigea, parte dell’As(V) viene ridotto ad As(III) che viene efflusso dalla radice
CACCO, GIOVANNI
BEONE, GIAN MARIA
PIVA, GIANFRANCO
CAGNIN, MASSIMO, RAPPORTI PIANTA-SUOLO IN SITI INQUINATI DA METALLI PESANTI, CACCO, GIOVANNI, BEONE, GIAN MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza:Ciclo XXIII [https://hdl.handle.net/10807/285031]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_cagnin.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi completa
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03introduzionesecondaparte_tesiphd_cagnin.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduzione e scopo seconda parte
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 405.81 kB
Formato Adobe PDF
405.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04secondaparte_tesiphd_cagnin.pdf

non disponibili

Descrizione: Seconda parte, metodi, risultati e discussione
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 164.88 kB
Formato Adobe PDF
164.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02primaparte_tesiphd_cagnin.pdf

non disponibili

Descrizione: prima parte, metodi, risultati e discussione
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01frontespizio_tesiphd_cagnin.pdf

accesso aperto

Descrizione: Frontespizio, indice, introduzione e scopo prima parte
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 957.3 kB
Formato Adobe PDF
957.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05bibliografia_tesiphd_cagnin.pdf

accesso aperto

Descrizione: Bibliografia, appendice
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact