This thesis examines the origin of Giovan Ambrogio Marini’s Calloandro in Genoa’s rich and dynamic social and cultural context of the first half of the XVII century. Introductory pages to the novel’s various editions represent an important contribution about the novel’s developement in Italy, where the success of the genre wasn’t followed by a theoric and systemic study. After a research on the sources concerning the author’s biography and literary production, the first chapter presents a detailed synthesis of the novel’s plot which fixes some fundamental elements of this kind of work. The second chapter is about the novel’s narrative structure focusing on the techniques of the plot’s building. Then the third chapter describes literary models which influenced Marini’s work, in particular the Greek novels of Hellenism and the comic tradition. The fourth chapter analyses the characters' system: there are some subtle and unforeseeable characters, among many generic and insubstantial figures, that make Calloandro a unpredictable novel in which the psychological realism, typical of Ligurian novels, is combined with the taste of adventure, typical of the Venetian novels.

La tesi mira a esaminare la genesi del Calloandro di Giovan Ambrogio Marini nel contesto del ricco e dinamico contesto sociale e culturale della Genova della prima metà del XVII secolo. Le pagine prefattorie premesse alle varie edizioni dell’opera rappresentano un contributo importante per la definizione di un genere la cui diffusione non fu accompagnata, in Italia, da uno studio teorico e sistemico. Dopo una ricognizione delle fonti sulla biografia e la produzione letteraria dell’autore, nel primo capitolo viene proposta una sintesi dettagliata della trama del romanzo che illumina gli elementi fondamentali del testo e del genere. Nel secondo, si prosegue con l’analisi della struttura narrativa dell’opera, soffermando l’attenzione sulle tecniche di costruzione dell’intreccio. Quindi, si procede all’individuazione nel romanzo greco d’epoca ellenistica e nella tradizione comica i modelli letterari che influenzarono in modo più significativo la fantasia del Marini nella composizione del Calloandro. Nel quarto capitolo è affrontato il sistema dei personaggi, in cui, tra le molte figure generiche e inconsistenti, si distinguono alcuni personaggi complessi e imprevedibili: questi fanno del Calloandro un esperimento maturo del genere in cui il realismo psicologico di matrice ligure si combina con il gusto per l’avventura proprio dei romanzi di produzione veneta.

REQUILIANI, VALERIA, Libertà d'avventura e verosimiglianza dei caratteri nel romanzo del Seicento: il caso del Calloandro di Giovan Ambrogio Marini, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXI [https://hdl.handle.net/10807/284925]

Libertà d'avventura e verosimiglianza dei caratteri nel romanzo del Seicento: il caso del Calloandro di Giovan Ambrogio Marini

Requiliani, Valeria
2011

Abstract

This thesis examines the origin of Giovan Ambrogio Marini’s Calloandro in Genoa’s rich and dynamic social and cultural context of the first half of the XVII century. Introductory pages to the novel’s various editions represent an important contribution about the novel’s developement in Italy, where the success of the genre wasn’t followed by a theoric and systemic study. After a research on the sources concerning the author’s biography and literary production, the first chapter presents a detailed synthesis of the novel’s plot which fixes some fundamental elements of this kind of work. The second chapter is about the novel’s narrative structure focusing on the techniques of the plot’s building. Then the third chapter describes literary models which influenced Marini’s work, in particular the Greek novels of Hellenism and the comic tradition. The fourth chapter analyses the characters' system: there are some subtle and unforeseeable characters, among many generic and insubstantial figures, that make Calloandro a unpredictable novel in which the psychological realism, typical of Ligurian novels, is combined with the taste of adventure, typical of the Venetian novels.
14-feb-2011
XXI
SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE
La tesi mira a esaminare la genesi del Calloandro di Giovan Ambrogio Marini nel contesto del ricco e dinamico contesto sociale e culturale della Genova della prima metà del XVII secolo. Le pagine prefattorie premesse alle varie edizioni dell’opera rappresentano un contributo importante per la definizione di un genere la cui diffusione non fu accompagnata, in Italia, da uno studio teorico e sistemico. Dopo una ricognizione delle fonti sulla biografia e la produzione letteraria dell’autore, nel primo capitolo viene proposta una sintesi dettagliata della trama del romanzo che illumina gli elementi fondamentali del testo e del genere. Nel secondo, si prosegue con l’analisi della struttura narrativa dell’opera, soffermando l’attenzione sulle tecniche di costruzione dell’intreccio. Quindi, si procede all’individuazione nel romanzo greco d’epoca ellenistica e nella tradizione comica i modelli letterari che influenzarono in modo più significativo la fantasia del Marini nella composizione del Calloandro. Nel quarto capitolo è affrontato il sistema dei personaggi, in cui, tra le molte figure generiche e inconsistenti, si distinguono alcuni personaggi complessi e imprevedibili: questi fanno del Calloandro un esperimento maturo del genere in cui il realismo psicologico di matrice ligure si combina con il gusto per l’avventura proprio dei romanzi di produzione veneta.
VITALE, SERENA
REQUILIANI, VALERIA, Libertà d'avventura e verosimiglianza dei caratteri nel romanzo del Seicento: il caso del Calloandro di Giovan Ambrogio Marini, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXI [https://hdl.handle.net/10807/284925]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07capitoloIV_tesiphd_requiliani.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 315.83 kB
Formato Adobe PDF
315.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04capitoloI_tesiphd_requiliani.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 492.1 kB
Formato Adobe PDF
492.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
00frontespizio esterno_interno_tesiphd_requiliani.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 73.64 kB
Formato Adobe PDF
73.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08bibliografia_appendice_tesiphd_requiliani.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 221.3 kB
Formato Adobe PDF
221.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01indice_tesiphd_requiliani.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 53.33 kB
Formato Adobe PDF
53.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03introduzione_tesiphd_requiliani.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 573.41 kB
Formato Adobe PDF
573.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02prefazione_tesiphd_requiliani.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 63.51 kB
Formato Adobe PDF
63.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05capitoloII_tesiphd_requiliani.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 330.94 kB
Formato Adobe PDF
330.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06capitoloIII_tesiphd_requiliani.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 582.45 kB
Formato Adobe PDF
582.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact