La tesi prende in esame lo strumento giuridico, denominato arbitrato economico , introdotto dal d. lgs. 17 febbraio 2003, n. 5. Questa disposizione consente di fissare, nell'atto costitutivo delle società di persone e di capitali, clausole che stabiliscono il deferimento a soggetti terzi dei contrasti tra coloro che hanno il potere di amministrazione in ordine alle decisioni da prendere nella gestione sociale. Questo sistema di risoluzione dei contrasti in materia di gestione rappresenta, nella realtà italiana, una sostanziale novità: esso pone numerosi interrogativi in punto tanto di fattispecie, quanto di disciplina. La tesi tenta di affrontare le principali questioni sollevate dall' arbitrato economico anche alla luce dell'esperienza comparatistica (in particolare: tedesca e statunitense).

PURPURA, LUCA, La risoluzione dei contrasti nella gestione di società (art. 37 d. lgs. N. 5/2003), ABBADESSA, PIETRO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XVIII [https://hdl.handle.net/10807/285303]

La risoluzione dei contrasti nella gestione di società (art. 37 d. lgs. N. 5/2003)

Purpura, Luca
2007

Abstract

La tesi prende in esame lo strumento giuridico, denominato arbitrato economico , introdotto dal d. lgs. 17 febbraio 2003, n. 5. Questa disposizione consente di fissare, nell'atto costitutivo delle società di persone e di capitali, clausole che stabiliscono il deferimento a soggetti terzi dei contrasti tra coloro che hanno il potere di amministrazione in ordine alle decisioni da prendere nella gestione sociale. Questo sistema di risoluzione dei contrasti in materia di gestione rappresenta, nella realtà italiana, una sostanziale novità: esso pone numerosi interrogativi in punto tanto di fattispecie, quanto di disciplina. La tesi tenta di affrontare le principali questioni sollevate dall' arbitrato economico anche alla luce dell'esperienza comparatistica (in particolare: tedesca e statunitense).
9-mar-2007
XVIII
CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO COMMERCIALE INTERNO ED INTERNAZIONALE
ABBADESSA, PIETRO
PRESTI, GAETANO MARIA GIOVANNI
PURPURA, LUCA, La risoluzione dei contrasti nella gestione di società (art. 37 d. lgs. N. 5/2003), ABBADESSA, PIETRO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XVIII [https://hdl.handle.net/10807/285303]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 318.05 kB
Formato Adobe PDF
318.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4capitolo3.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 389.8 kB
Formato Adobe PDF
389.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 520.13 kB
Formato Adobe PDF
520.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03capitolo2.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 466.89 kB
Formato Adobe PDF
466.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#bibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 304.6 kB
Formato Adobe PDF
304.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/91
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact