The aim of this research is to investigate some of the reasons at the roots of the tension between science and media, trying to define some of the most important elements that could ensure the quality of biomedical lay journalism. In particular the attention is focused on the step that in the construction of the news puts the journalist and the scientific method one in front of the other: the “translation” of the scientific article in lay press article. From the analysis a picture emerges in which often the journalist is lacking an indispensable background knowledge needed to be able to recognize what is statistically significant or clinically relevant. The “miscommunication” theory, that both journalists and scientists consider an obstacle to scientific information, could be overcome by the acquisition of a method for medical journalists to recognize medical researches that can be used and moved into lay press articles. This research focuses on the correct role of journalist in divulging medical information. However, is important to underline the fact that many are the actors that partecipate to health communication and everyone has a specific role and than responsability.
L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è fare luce su alcuni dei motivi alla base di un rapporto tra scienza e media non sempre facile, nel tentativo di definire gli elementi fondamentali per un giornalismo biomedico divulgativo di qualità. In particolare l’analisi è rivolta al passaggio che più di tutti gli altri, nella costruzione della notizia, pone il giornalista e il metodo scientifico uno di fronte all’altro: la “traduzione” dell’articolo scientifico in articolo divulgativo. La valutazione di elementi quali l’approccio dei giornalisti alla significatività statistica e alla rilevanza clinica dei risultati di uno studio, l’utilizzo dei parametri statistici per esprimere gli esiti ha consentito di delineare una mappa dei punti di maggiore criticità del giornalismo biomedico. La “miscommunication” tra il mondo della ricerca e quello dei media può essere superata dall’acquisizione di un metodo che consenta al giornalista di individuare gli studi che hanno le caratteristiche per diventare notizie da divulgare. Questo lavoro è centrato sull’attività del giornalista, ma occorre ricordare come la comunicazione della salute sia un processo che dalla ricerca fino alla divulgazione pubblica delle notizie coinvolge diversi attori, ciascuno con il proprio ruolo e responsabilità ben precise.
DI CROCE, MARIANNA, DALL'ARTICOLO SCIENTIFICO ALLA COSTRUZIONE DELLA NOTIZIA Proposte per la divulgazione della salute e analisi della stampa in Italia, BRUNO, FLAVIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXII [https://hdl.handle.net/10807/286675]
DALL'ARTICOLO SCIENTIFICO ALLA COSTRUZIONE DELLA NOTIZIA Proposte per la divulgazione della salute e analisi della stampa in Italia
Di Croce, Marianna
2010
Abstract
The aim of this research is to investigate some of the reasons at the roots of the tension between science and media, trying to define some of the most important elements that could ensure the quality of biomedical lay journalism. In particular the attention is focused on the step that in the construction of the news puts the journalist and the scientific method one in front of the other: the “translation” of the scientific article in lay press article. From the analysis a picture emerges in which often the journalist is lacking an indispensable background knowledge needed to be able to recognize what is statistically significant or clinically relevant. The “miscommunication” theory, that both journalists and scientists consider an obstacle to scientific information, could be overcome by the acquisition of a method for medical journalists to recognize medical researches that can be used and moved into lay press articles. This research focuses on the correct role of journalist in divulging medical information. However, is important to underline the fact that many are the actors that partecipate to health communication and everyone has a specific role and than responsability.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
allegato III (1).pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato III (2)
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
651.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
651.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Allegato I (1).pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato I
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
32.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
32.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi_Marianna Di Croce.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice pdf.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
23.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
23.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Allegato I (2).pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato I (2)
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
21.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
21.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Alllegato III (2).pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato III (2)
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
127.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
127.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Allegato III (3).pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato III (3)
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
126.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Allegato II.pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato II
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
14.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
14.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Bibliografia tes.pdf
non disponibili
Descrizione: Bibliografia
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
32.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
32.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Allegato I (3).pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato I (3)
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
15.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
15.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Allegato IV.pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato IV
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
66.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
66.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.