The subject of the work is the “appointment and removal of the directors in the Italian S.r.l.” The analysis begins from the reconstruction of the default regulation of this procedures and then moves to the study of the limits of the freedom of contract, as far as the appointment and removal of directors are concerned. The first part of Chapter one is dedicated to the analysis of the civil code norms and their critical profiles; in the second part of chapter one the legal scholar’s theory regarding the appointment and the removal of the directors are shown. The second Chapter deals with the problem of the reconstruction of the default regulation of the procedures of appointment and removal of directors. In this perspective the core problem is to understand and individuate the nature of the organizational architecture (“per persone” or “per uffici”) of the s.r.l.: the solution of this issue involves the comprehension of the value of the appointment of the first directors written down in company (s.r.l.)‘s bylaws. After an analysis of the system of election and discharge of the managers in the other types of companies, and partnerships, the system “per uffici” is considered to be the legal organization set up of the S.r.l. In the third chapter the profile liked to the freedom of contract are developed. In this contest the most relevant topics are: 1) the possibility of increase of the decisional quorum, in matters concerning the appointment and removal of directors; (ii) the possibility to entitle a third organ or a single person of the power of appointment and removal of directors; (iii) the possibility to create, through specific disposition of the by-laws, the organizational system “per persone”; (iv) the possibility to eliminate the boards of directors and to entitle the general shareholder’s meeting of the management of the company.

Il tema affrontato nella tesi è rappresentato dall’attribuzione della funzione gestoria nella società a responsabilità limitata. Nello specifico, l’indagine muove, in primo luogo, dall’individuazione della disciplina legale dei procedimenti di nomina e di revoca degli amministratori, per poi verificare i margini di operatività lasciati, in materia, all’autonomia privata. Nello sviluppo del primo capitolo, delimitato il campo dell’indagine, viene sviluppata l’analisi del dato normativo; evidenziati i profili di criti-cità della disciplina positiva (antinomia fra li artt. 2475 c.c. e 2479 c.c. e mancanza del-la disciplina della revoca), vengono riportate le varie ricostruzioni dottrinali che hanno affrontato le citate questioni. Nel corso del secondo capitolo viene affrontata la proble-matica relativa alla disciplina residuale della nomina e della revoca degli amministrato-ri. In tale contesto, l’indagine è finalizzata a verificare quale sistema organizzativo (“per uffici” o “per persone”) caratterizza, a livello legale, la s.r.l.; tale operazione, nella pro-spettiva del candidato, si sostanzia nella individuazione del “valore” (quale “parte mate-riale” o “meramente formale”) della nomina dei primi amministratori contenuta nell’atto costitutivo. Dopo aver analizzato i sistemi di amministrazione negli altri tipi sociali, il candidato vede nell’”amministrazione per uffici” il sistema organizzativo residuale della s.r.l. Il terzo capito si suddivide in due distinte parti: una prima, volta ad enucleare i pro-fili disciplinari (con particolare riguardo a quelli operativi) delle operazioni di nomina e revoca degli amministratori; una seconda dedicata all’analisi dell’autonomia statutaria. In questo contesto vengono affrontati i seguenti temi: (i) la legittimità di clausole che, in relazione alle decisioni di nomina e revoca degli amministratori, prevedono quorum co-stitutivi e/o deliberativi superiori a quelli legali (legittimità ammessa unicamente nell’ipotesi di adozione del sistema amministrativo “per persone”); (ii) la possibilità di privare la compagine sociale del potere di nomina degli amministratori con contestuale devoluzione del medesimo ad un organo terzo o ad un socio; (iii) la possibilità di intro-durre il sistema amministrativo “per persone”; (iv) gli strumenti attraverso i quale intro-durre tale sistema (viene espressamente escluso il ricorso alla figura dei diritti particola-ri di cui all’art. 2468 c.c.); (v) la ricostruzione del sistema di revoca degli amministratori in caso di nomina non assembleare (nomina, cioè, affidata ad un organo terzo o ad uno o più soci, in virtù del riconoscimento di un diritto particolare ex art. 2468 c.c.); (vi) la possibilità di attribuire all’assemblea la funzione amministrativa (opzione esclusa alla luce della funzione di “filtro”, strumentale alla tutela del ceto creditorio, esercitata dagli amministratori nell’esecuzione delle decisioni assembleari a carattere gestorio).

GUADAGNI, LORENZO, L'ATTRIBUZIONE DELLA FUNZIONE GESTORIA NELLA S.R.L., GINEVRA, ENRICO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXII [https://hdl.handle.net/10807/286607]

L'ATTRIBUZIONE DELLA FUNZIONE GESTORIA NELLA S.R.L.

Guadagni, Lorenzo
2010

Abstract

The subject of the work is the “appointment and removal of the directors in the Italian S.r.l.” The analysis begins from the reconstruction of the default regulation of this procedures and then moves to the study of the limits of the freedom of contract, as far as the appointment and removal of directors are concerned. The first part of Chapter one is dedicated to the analysis of the civil code norms and their critical profiles; in the second part of chapter one the legal scholar’s theory regarding the appointment and the removal of the directors are shown. The second Chapter deals with the problem of the reconstruction of the default regulation of the procedures of appointment and removal of directors. In this perspective the core problem is to understand and individuate the nature of the organizational architecture (“per persone” or “per uffici”) of the s.r.l.: the solution of this issue involves the comprehension of the value of the appointment of the first directors written down in company (s.r.l.)‘s bylaws. After an analysis of the system of election and discharge of the managers in the other types of companies, and partnerships, the system “per uffici” is considered to be the legal organization set up of the S.r.l. In the third chapter the profile liked to the freedom of contract are developed. In this contest the most relevant topics are: 1) the possibility of increase of the decisional quorum, in matters concerning the appointment and removal of directors; (ii) the possibility to entitle a third organ or a single person of the power of appointment and removal of directors; (iii) the possibility to create, through specific disposition of the by-laws, the organizational system “per persone”; (iv) the possibility to eliminate the boards of directors and to entitle the general shareholder’s meeting of the management of the company.
13-apr-2010
XXII
CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO COMMERCIALE INTERNO ED INTERNAZIONALE
Il tema affrontato nella tesi è rappresentato dall’attribuzione della funzione gestoria nella società a responsabilità limitata. Nello specifico, l’indagine muove, in primo luogo, dall’individuazione della disciplina legale dei procedimenti di nomina e di revoca degli amministratori, per poi verificare i margini di operatività lasciati, in materia, all’autonomia privata. Nello sviluppo del primo capitolo, delimitato il campo dell’indagine, viene sviluppata l’analisi del dato normativo; evidenziati i profili di criti-cità della disciplina positiva (antinomia fra li artt. 2475 c.c. e 2479 c.c. e mancanza del-la disciplina della revoca), vengono riportate le varie ricostruzioni dottrinali che hanno affrontato le citate questioni. Nel corso del secondo capitolo viene affrontata la proble-matica relativa alla disciplina residuale della nomina e della revoca degli amministrato-ri. In tale contesto, l’indagine è finalizzata a verificare quale sistema organizzativo (“per uffici” o “per persone”) caratterizza, a livello legale, la s.r.l.; tale operazione, nella pro-spettiva del candidato, si sostanzia nella individuazione del “valore” (quale “parte mate-riale” o “meramente formale”) della nomina dei primi amministratori contenuta nell’atto costitutivo. Dopo aver analizzato i sistemi di amministrazione negli altri tipi sociali, il candidato vede nell’”amministrazione per uffici” il sistema organizzativo residuale della s.r.l. Il terzo capito si suddivide in due distinte parti: una prima, volta ad enucleare i pro-fili disciplinari (con particolare riguardo a quelli operativi) delle operazioni di nomina e revoca degli amministratori; una seconda dedicata all’analisi dell’autonomia statutaria. In questo contesto vengono affrontati i seguenti temi: (i) la legittimità di clausole che, in relazione alle decisioni di nomina e revoca degli amministratori, prevedono quorum co-stitutivi e/o deliberativi superiori a quelli legali (legittimità ammessa unicamente nell’ipotesi di adozione del sistema amministrativo “per persone”); (ii) la possibilità di privare la compagine sociale del potere di nomina degli amministratori con contestuale devoluzione del medesimo ad un organo terzo o ad un socio; (iii) la possibilità di intro-durre il sistema amministrativo “per persone”; (iv) gli strumenti attraverso i quale intro-durre tale sistema (viene espressamente escluso il ricorso alla figura dei diritti particola-ri di cui all’art. 2468 c.c.); (v) la ricostruzione del sistema di revoca degli amministratori in caso di nomina non assembleare (nomina, cioè, affidata ad un organo terzo o ad uno o più soci, in virtù del riconoscimento di un diritto particolare ex art. 2468 c.c.); (vi) la possibilità di attribuire all’assemblea la funzione amministrativa (opzione esclusa alla luce della funzione di “filtro”, strumentale alla tutela del ceto creditorio, esercitata dagli amministratori nell’esecuzione delle decisioni assembleari a carattere gestorio).
GINEVRA, ENRICO
PRESTI, GAETANO MARIA GIOVANNI
GUADAGNI, LORENZO, L'ATTRIBUZIONE DELLA FUNZIONE GESTORIA NELLA S.R.L., GINEVRA, ENRICO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXII [https://hdl.handle.net/10807/286607]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio interno.pdf

non disponibili

Descrizione: Frontepizio
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 72.9 kB
Formato Adobe PDF
72.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo3.pdf

non disponibili

Descrizione: capitolo3
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 368.28 kB
Formato Adobe PDF
368.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Indice.pdf

non disponibili

Descrizione: indice
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 55.15 kB
Formato Adobe PDF
55.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo2.pdf

non disponibili

Descrizione: capitolo2
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 441.09 kB
Formato Adobe PDF
441.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bibliografia.pdf

non disponibili

Descrizione: Bibliografia
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 167.47 kB
Formato Adobe PDF
167.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo1.pdf

non disponibili

Descrizione: Capitolo1
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 340.35 kB
Formato Adobe PDF
340.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact