The present work deals with the architectonic transformations in the central area of the Tas-Silġ sanctuary in Malta (close to Marsaxxlokk bay), with special focus on the late-Hellenistic phase (late 2nd early 1st b.c.). The cult site had been attended since the prehistorical age, and the central lobe of the temple erected in the Tarxien phase (3000 2500 B.C.) of the Maltese eneolithic was maintained during the following transformations. The arrival of Phoenician people on the island (end of VIII century) determined important architectural transformations involving the temple and the sacrifical praecinct, (VII VI cent.), which most important was the construction of the archaic ground altar at the entrance of the temple. The last of the major works which modelled the sanctuary face, transforming it into Christian church, was the late-Hellenistic one. The entire sanctuary area is delimited by an enclosure wall with towers and the space in front of the temple is monumentalized with a peristyled court with porches on the four sides, which reconstruction hypothesis was developed in the present thesis through the analysis of the architectural fragments.
Il presente lavoro tratta delle trasformazioni edilizie nell'area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta (presso la baia di Marsaxxlokk), con particolare attenzione alla fase tardo-ellenistica (fine II inizio I sec. a.C.). il luogo di culto fu frequentato a partire dall'età preistorica, e il lobo centrale del tempio, costruito nella fase di Tarxien dell'eneolitico maltese (3000 2500 a.C.), fu mantenuto anche durante gli interventi successivi. L'arrivo sull'isola di genti fenicie (fine VIII sec. a.C.) determinò importanti trasformazioni edilizie riguardanti il tempio e lo spazio sacrificale (VII VI sec. a.C.), la più importante delle quali fu la messa in opera del ground altar arcaico all'ingresso del tempio. L'ultimo degli interventi che modellò il volto del santuario fino alla sua trasformazione in chiesa cristiana fu quello tardo ellenistico. L'intera area del santuario venne racchiusa da un muro di delimitazione dotato di torri e lo spazio antistante il tempio fu monumentalizzato con la costruzione di una corte-peristilio con portici sui quattro lati, la cui ipotesi ricostruttiva è stata affrontata nella tesi attraverso l'analisi dei frammenti di decorazione architettonica conservati.
BONZANO, FRANCESCA, L'area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-ellenistica, D'ANDRIA, FRANCESCO, ROSSIGNANI, MARIA PIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285669]
L'area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-ellenistica
Bonzano, Francesca
2007
Abstract
The present work deals with the architectonic transformations in the central area of the Tas-Silġ sanctuary in Malta (close to Marsaxxlokk bay), with special focus on the late-Hellenistic phase (late 2nd early 1st b.c.). The cult site had been attended since the prehistorical age, and the central lobe of the temple erected in the Tarxien phase (3000 2500 B.C.) of the Maltese eneolithic was maintained during the following transformations. The arrival of Phoenician people on the island (end of VIII century) determined important architectural transformations involving the temple and the sacrifical praecinct, (VII VI cent.), which most important was the construction of the archaic ground altar at the entrance of the temple. The last of the major works which modelled the sanctuary face, transforming it into Christian church, was the late-Hellenistic one. The entire sanctuary area is delimited by an enclosure wall with towers and the space in front of the temple is monumentalized with a peristyled court with porches on the four sides, which reconstruction hypothesis was developed in the present thesis through the analysis of the architectural fragments.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo Completo.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
339.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
339.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02capitolo1.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
249.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
introduzione.pdf
Open Access dal 11/12/2008
Descrizione: indice e introduzione
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
84.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03capitolo2.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
233.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
copertina.pdf
Open Access dal 11/12/2008
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
176.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
07capitolo6.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
399.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06capitolo5.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
91.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
91.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04capitolo3.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
# tavole.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
334.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
334.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
#bibliografia.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
186.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
#appendice.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05capitolo4.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
283.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.