The thesis opens with an introductory chapter that considers the chronological period between XII and XIX centuries. The wideness of this historical period is justified by the antiquity of the institutions prior to the “cassinese” monastery of San Raimondo in Piacenza: an Augustinian presbytery (XII-XIV centuries), dedicated to Saint Mary of the Twelve Apostles, a medieval hospital (XII-XVI centuries) and a Cistercian convent (1414-1810). They have tried to point out that the events of these institutions are an integral part of the history of the present-day monastery. After a reference to the Napoleonic dissolution and to its consequences for the nuns, the central part of the research (including the other three chapters) concerns the monastery of San Raimondo in Piacenza during the Benedictine “cassinese” period. The monastery was founded in 1835 on the initiative of Teresa Maruffi (1780-1855), a nun from Piacenza. In the research they have tried to point out the influence of the institution in social and educational field. Actually, the monastery of San Raimondo, preserving the cloister-contemplative character of the community that resides there, has played and still plays an important role both from an educational point of view and an apostolic point of view in pastoral and social field.

La tesi si apre con un capitolo introduttivo, che tiene presente l’arco cronologico compreso tra i secoli XII e XIX. L’ampiezza di questo periodo storico è giustificata dall’antichità delle istituzioni antecedenti al monastero cassinese di San Raimondo in Piacenza: una canonica agostiniana (secoli XII-XIV), dedicata a Santa Maria dei Dodici Apostoli, un ospedale di tipo medievale (secoli XII-XVI) e un monastero cistercense femminile (1414-1810). Si è cercato di mettere in luce che le vicende di queste istituzioni sono parte integrante della storia dell’attuale monastero. Dopo un accenno alle soppressioni napoleoniche e alle loro conseguenze per le religiose, la parte centrale della ricerca (comprendente gli altri tre capitoli) riguarda il monastero di San Raimondo in Piacenza nel suo periodo benedettino cassinese. L’erezione canonica è avvenuta nel 1835, in seguito all’iniziativa della fondatrice Teresa Maruffi (1780-1855), monaca piacentina. Nel lavoro si è cercato di mettere in luce l’influsso dell’istituzione anche in campo sociale ed educativo. Il monastero di San Raimondo, infatti, tenendo fermo il carattere contemplativo-claustrale della comunità che vi risiede, ha svolto e svolge tuttora un importante ruolo dal punto di vista scolastico-educativo ed apostolico in campo pastorale e sociale.

CONCA, ELENA MARIA, Il monastero di San Raimondo in Piacenza. La storia di un'istituzione claustrale, educativa ed apostolica, BOCCI, MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXI [https://hdl.handle.net/10807/286507]

Il monastero di San Raimondo in Piacenza. La storia di un'istituzione claustrale, educativa ed apostolica

Conca, Elena Maria
2010

Abstract

The thesis opens with an introductory chapter that considers the chronological period between XII and XIX centuries. The wideness of this historical period is justified by the antiquity of the institutions prior to the “cassinese” monastery of San Raimondo in Piacenza: an Augustinian presbytery (XII-XIV centuries), dedicated to Saint Mary of the Twelve Apostles, a medieval hospital (XII-XVI centuries) and a Cistercian convent (1414-1810). They have tried to point out that the events of these institutions are an integral part of the history of the present-day monastery. After a reference to the Napoleonic dissolution and to its consequences for the nuns, the central part of the research (including the other three chapters) concerns the monastery of San Raimondo in Piacenza during the Benedictine “cassinese” period. The monastery was founded in 1835 on the initiative of Teresa Maruffi (1780-1855), a nun from Piacenza. In the research they have tried to point out the influence of the institution in social and educational field. Actually, the monastery of San Raimondo, preserving the cloister-contemplative character of the community that resides there, has played and still plays an important role both from an educational point of view and an apostolic point of view in pastoral and social field.
8-gen-2010
XXI
CORSO DI DOTTORATO IN STORIA E LETTERATURA DELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA
La tesi si apre con un capitolo introduttivo, che tiene presente l’arco cronologico compreso tra i secoli XII e XIX. L’ampiezza di questo periodo storico è giustificata dall’antichità delle istituzioni antecedenti al monastero cassinese di San Raimondo in Piacenza: una canonica agostiniana (secoli XII-XIV), dedicata a Santa Maria dei Dodici Apostoli, un ospedale di tipo medievale (secoli XII-XVI) e un monastero cistercense femminile (1414-1810). Si è cercato di mettere in luce che le vicende di queste istituzioni sono parte integrante della storia dell’attuale monastero. Dopo un accenno alle soppressioni napoleoniche e alle loro conseguenze per le religiose, la parte centrale della ricerca (comprendente gli altri tre capitoli) riguarda il monastero di San Raimondo in Piacenza nel suo periodo benedettino cassinese. L’erezione canonica è avvenuta nel 1835, in seguito all’iniziativa della fondatrice Teresa Maruffi (1780-1855), monaca piacentina. Nel lavoro si è cercato di mettere in luce l’influsso dell’istituzione anche in campo sociale ed educativo. Il monastero di San Raimondo, infatti, tenendo fermo il carattere contemplativo-claustrale della comunità che vi risiede, ha svolto e svolge tuttora un importante ruolo dal punto di vista scolastico-educativo ed apostolico in campo pastorale e sociale.
BOCCI, MARIA
ZARDIN, DANILO
CONCA, ELENA MARIA, Il monastero di San Raimondo in Piacenza. La storia di un'istituzione claustrale, educativa ed apostolica, BOCCI, MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXI [https://hdl.handle.net/10807/286507]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact