With the end of Cold War, many interpretative schemes used to analyze international politics started to be subjected to a deep theoretical reconsideration. All these elements – the distinction between international system and international society (with the potential co-existence of different societies or international regimes), the role of civilizations and religions – have been neglected by the theoretical debate after the Second World War. These issues, which have been only partially comprehended by the debate at the end of Cold War, are extensively discussed in the theory of political and cultural macro-transformation Toynbee elaborated between 1930 and 1960.

Con la fine della Guerra fredda, molti degli schemi interpretativi utilizzati per analizzare la politica internazionale hanno iniziato a essere oggetto di un’approfondita riconsiderazione teorica. Tutti questi elementi – la distinzione tra sistema internazionale e società internazionale (con la potenziale coesistenza di più società o regimi internazionali), il ruolo delle civiltà e quello delle religioni – sono stati quantomeno trascurati dal dibattito teorico successivo alla Seconda guerra mondiale. E, soltanto in parte, sono compresi in quello posteriore alla fine della Guerra fredda. Ognuno di essi è invece presente all’interno della teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali elaborata da Toynbee, fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso.

CASTELLIN, LUCA GINO, Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee, PALANO, DAMIANO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXI [https://hdl.handle.net/10807/286397]

Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee

Castellin, Luca Gino
2009

Abstract

With the end of Cold War, many interpretative schemes used to analyze international politics started to be subjected to a deep theoretical reconsideration. All these elements – the distinction between international system and international society (with the potential co-existence of different societies or international regimes), the role of civilizations and religions – have been neglected by the theoretical debate after the Second World War. These issues, which have been only partially comprehended by the debate at the end of Cold War, are extensively discussed in the theory of political and cultural macro-transformation Toynbee elaborated between 1930 and 1960.
17-apr-2009
XXI
SCUOLA DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE
Con la fine della Guerra fredda, molti degli schemi interpretativi utilizzati per analizzare la politica internazionale hanno iniziato a essere oggetto di un’approfondita riconsiderazione teorica. Tutti questi elementi – la distinzione tra sistema internazionale e società internazionale (con la potenziale coesistenza di più società o regimi internazionali), il ruolo delle civiltà e quello delle religioni – sono stati quantomeno trascurati dal dibattito teorico successivo alla Seconda guerra mondiale. E, soltanto in parte, sono compresi in quello posteriore alla fine della Guerra fredda. Ognuno di essi è invece presente all’interno della teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali elaborata da Toynbee, fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso.
PALANO, DAMIANO
MERZONI, GUIDO STEFANO
CASTELLIN, LUCA GINO, Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee, PALANO, DAMIANO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXI [https://hdl.handle.net/10807/286397]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0.4 Capitolo 3.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 234.35 kB
Formato Adobe PDF
234.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.6 Capitolo 5.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 322.42 kB
Formato Adobe PDF
322.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.1 Frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 207.27 kB
Formato Adobe PDF
207.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.5 Capitolo 4.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 340.16 kB
Formato Adobe PDF
340.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.3 Capitolo 2.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 375.5 kB
Formato Adobe PDF
375.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.8 Capitolo 7.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 306.75 kB
Formato Adobe PDF
306.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.7 Capitolo 6.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 635.63 kB
Formato Adobe PDF
635.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.2 Capitolo1.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 207.65 kB
Formato Adobe PDF
207.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/562
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact