Food traceability systems have a broader scope and aim to document the history of a product along the entire production chain from primary raw materials to the final consumable product. the present work has looked at ways of detecting rare earth and strontium isotope abundance ratios. It is fundamental to have knowledge of the REE concentrations of the soil where the plants are grown and the distribution of the REEs in the different parts of the plants: roots, stems, leaves, and berries. Tomato is one of the most widely grown vegetables in the world. The analytical procedure, using inductively coupled mass spectrometry (ICP-MS) and HR-ICP-MS proved to be suitable for the determination of REEs in plants and soil, and was validated using certified samples. Strontium isotope ratio is an important parameter allowing the discrimination of foods coming from different geographical origins. Very high precision is usually reached with Thermal Ionization Mass Spectrometer (TIMS). The analytical techniques have permitted to determine all REEs elements in compartments of tomato plants. The described method point out the measurement of the 87Sr/86Sr ratio as a very important parameter for the discrimination of tomato from different geographical origins, even if the present experimental work treating a limited number of samples have to be considered as a “first step”.

Il presente studio affronta il tema della rintracciabilità alimentare di prodotti agroalimentari, analizzando il caso del pomodoro da industria, cercando di trovare degli indicatori chimici (markers) che siano in grado di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti. Viene quindi affrontato il tema della tipicità che consiste nel legame esistente tra l'alimento e il territorio nel quale viene prodotto. I parametri chimici che vengono indagati sono elementi appartenenti al gruppo delle terre rare (o serie dei lantanidi) e dei rapporti isotopici degli elementi pesanti quali lo Stronzio. La determinazione analitica delle terre rare nel pomodoro è stata effettuata con ICP-MS e HR-ICP-MS (Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry, Hight Resolution Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry). I rapporti isotopici dello Stronzio sono stati determinati con la tecnica TIMS (Thermal-Ionization Mass Spectroscopy) Le tecniche analitiche utilizzate hanno permesso di determinare con precisione e accuratezza tutti gli elementi appartenenti al gruppo delle terre rare nei comparti della pianta di pomodoro e nel terreno. La misura dei rapporti isotopici dello stronzio ha permesso di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti.

Spalla, S., METODI CHIMICI PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ORIGINE GEOGRAFICA DEGLI ALIMENTI, 2008-01-31 [https://hdl.handle.net/10807/286187]

METODI CHIMICI PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ORIGINE GEOGRAFICA DEGLI ALIMENTI

Spalla, Stefano
2008

Abstract

Food traceability systems have a broader scope and aim to document the history of a product along the entire production chain from primary raw materials to the final consumable product. the present work has looked at ways of detecting rare earth and strontium isotope abundance ratios. It is fundamental to have knowledge of the REE concentrations of the soil where the plants are grown and the distribution of the REEs in the different parts of the plants: roots, stems, leaves, and berries. Tomato is one of the most widely grown vegetables in the world. The analytical procedure, using inductively coupled mass spectrometry (ICP-MS) and HR-ICP-MS proved to be suitable for the determination of REEs in plants and soil, and was validated using certified samples. Strontium isotope ratio is an important parameter allowing the discrimination of foods coming from different geographical origins. Very high precision is usually reached with Thermal Ionization Mass Spectrometer (TIMS). The analytical techniques have permitted to determine all REEs elements in compartments of tomato plants. The described method point out the measurement of the 87Sr/86Sr ratio as a very important parameter for the discrimination of tomato from different geographical origins, even if the present experimental work treating a limited number of samples have to be considered as a “first step”.
31-gen-2008
XX
CORSO DI DOTTORATO IN CHIMICA AGRARIA
Il presente studio affronta il tema della rintracciabilità alimentare di prodotti agroalimentari, analizzando il caso del pomodoro da industria, cercando di trovare degli indicatori chimici (markers) che siano in grado di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti. Viene quindi affrontato il tema della tipicità che consiste nel legame esistente tra l'alimento e il territorio nel quale viene prodotto. I parametri chimici che vengono indagati sono elementi appartenenti al gruppo delle terre rare (o serie dei lantanidi) e dei rapporti isotopici degli elementi pesanti quali lo Stronzio. La determinazione analitica delle terre rare nel pomodoro è stata effettuata con ICP-MS e HR-ICP-MS (Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry, Hight Resolution Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry). I rapporti isotopici dello Stronzio sono stati determinati con la tecnica TIMS (Thermal-Ionization Mass Spectroscopy) Le tecniche analitiche utilizzate hanno permesso di determinare con precisione e accuratezza tutti gli elementi appartenenti al gruppo delle terre rare nei comparti della pianta di pomodoro e nel terreno. La misura dei rapporti isotopici dello stronzio ha permesso di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti.
SILVA, SANDRO
Spalla, S., METODI CHIMICI PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ORIGINE GEOGRAFICA DEGLI ALIMENTI, 2008-01-31 [https://hdl.handle.net/10807/286187]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
#appendice.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 164.29 kB
Formato Adobe PDF
164.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 52.6 kB
Formato Adobe PDF
52.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03capitolo2.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 522.02 kB
Formato Adobe PDF
522.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05capitolo4.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 181.48 kB
Formato Adobe PDF
181.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#bibliografia.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 92.99 kB
Formato Adobe PDF
92.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06conclusioni.pdf

embargo fino al 01/01/2100

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 9.97 kB
Formato Adobe PDF
9.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact