Starting from the observation that the principle of disjunction reigning among the different fields of knowledge loses sight of the unity of the human fact, proposed, in return, is a systemic and complex vision of man himself, which can be properly handled only by a multidisciplinary approach to the issue. Investigating the complex method proposed by Morin and also highlighting critical points, we observe how it can be applied to philosophy, understood as a philosophical counseling, finding in it a significant approach to existential questions that characterize the contemporary man. Achenbach's considerations are read, then, in fact, in the light of the professional experience of the author. This leads to the conclusion that philosophy, if understood as an unhindered and free exercise away from the complex thought, may be a valuable tool for dialogue and the search for truth.

Partendo dalla constatazione che il principio di disgiunzione regna tra i diversi ambiti del sapere, facendo perdere di vista l’unità del fatto umano, si propone, di rimando, una visione sistemica e complessa dell’uomo stesso, che può essere gestita adeguatamente soltanto tramite un approccio multidisciplinare alla questione. Indagando il metodo complesso proposto da Morin e mettendone in luce anche punti critici, si osserva come esso possa essere applicato alla filosofia, intesa come consulenza filosofica, trovando in essa un significativo approccio agli interrogativi esistenziali che caratterizzano l’uomo contemporaneo. Le considerazioni di Achenbach vengono lette, poi, infatti, alla luce dell’esperienza professionale dell’autrice. Si giunge così a concludere che la filosofia, se intesa come esercizio libero e costante del pensiero complesso, può costituire un valido strumento di dialogo e di ricerca della verità.

FONTANELLA, MAGDA, L'identità umana come sistema complesso: da Edgar Morin alla consulenza filosofica, ULIVI URBANI, LUCIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVI [https://hdl.handle.net/10807/286137]

L'identità umana come sistema complesso: da Edgar Morin alla consulenza filosofica

Fontanella, Magda
2014

Abstract

Starting from the observation that the principle of disjunction reigning among the different fields of knowledge loses sight of the unity of the human fact, proposed, in return, is a systemic and complex vision of man himself, which can be properly handled only by a multidisciplinary approach to the issue. Investigating the complex method proposed by Morin and also highlighting critical points, we observe how it can be applied to philosophy, understood as a philosophical counseling, finding in it a significant approach to existential questions that characterize the contemporary man. Achenbach's considerations are read, then, in fact, in the light of the professional experience of the author. This leads to the conclusion that philosophy, if understood as an unhindered and free exercise away from the complex thought, may be a valuable tool for dialogue and the search for truth.
6-mar-2014
XXVI
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA, SVILUPPO, APPRENDIMENTO. PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE, TEORICHE ED APPLICATIVE AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Partendo dalla constatazione che il principio di disgiunzione regna tra i diversi ambiti del sapere, facendo perdere di vista l’unità del fatto umano, si propone, di rimando, una visione sistemica e complessa dell’uomo stesso, che può essere gestita adeguatamente soltanto tramite un approccio multidisciplinare alla questione. Indagando il metodo complesso proposto da Morin e mettendone in luce anche punti critici, si osserva come esso possa essere applicato alla filosofia, intesa come consulenza filosofica, trovando in essa un significativo approccio agli interrogativi esistenziali che caratterizzano l’uomo contemporaneo. Le considerazioni di Achenbach vengono lette, poi, infatti, alla luce dell’esperienza professionale dell’autrice. Si giunge così a concludere che la filosofia, se intesa come esercizio libero e costante del pensiero complesso, può costituire un valido strumento di dialogo e di ricerca della verità.
ULIVI URBANI, LUCIA
MARCHETTI, ANTONELLA
FONTANELLA, MAGDA, L'identità umana come sistema complesso: da Edgar Morin alla consulenza filosofica, ULIVI URBANI, LUCIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVI [https://hdl.handle.net/10807/286137]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Fontanella.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/2397
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact