The present study investigates the interplay between poetry and drama in the early works of W.H. Auden, and proceeds in analysing the major plays composed during the 1930s. It focuses on a drama in particular, The Ascent of F6, comparing the textual aspect with the performance outcome, examining the original script used for the premiére on February 26, 1937 and also the response of the critic. The dissertation deepens the connection between poetry and drama considering the conceptual coherence and the unity of images that mark the thought of Auden in the early 30s. Auden's most important dramas are examined following a chronological perspective, from the first draft of Paid on Both Sides, in 1928, to the first success staged by the Group Theatre of London, The Dog Beneath the Skin, 1935, and eventually the last achievement in 1937 written with Christopher Isherwood, The Ascent of F6, which marked the progressive abandonment of the dramatic genre by Auden. The thesis gives an extensive outlook which considers not just the textual aspects of the play, investigating thus the connections with the classic tragedy, but also underlines the various intertextual references and the efficacy of the text in its performing aspects.

La tesi indaga l'interazione tra genere drammatico e poetico nei primi anni di attività del poeta inglese W.H. Auden, e procede esaminando i drammi maggiori scritti durante gli anni trenta. Si sofferma su un'opera in particolare, The Ascent of F6, confrontanto la dimensione testuale con quella spettacolare, analizzando il copione originale dello spettacolo usato per la prima del 26 febbraio 1937 e la ricezione della critica. La dissertazione approfondisce il legame tra i due generi letterari soprattutto considerando la coerenza concettuale e di immagini che contraddistingue il pensiero audeniano, e mette in evidenza l'evoluzione della scrittura drammatica seguita in senso cronologico, dalla stesura della prima opera Paid on Both Sides nel 1928, al primo successo con la compagnia londinese del Group Theatre, The Dog Beneath the Skin nel 1935, fino all'ultimo successo nel 1937 scritto in collaborazione con Christopher Isherwood, The Ascent of F6, che segnò il progressivo abbandono del genere drammatico da parte dell'autore. La tesi dà un'amplia prospettiva d'esame considerando non solo la dimensione testuale e indagando il rapporto del testo con il genere tragico, ma evidenziando anche i molteplici rimandi intertestuali e considerando l'efficacia del testo in termini drammatici, ricostruendo lo spettacolo attraverso l'analisi di materiale inedito.

BELLONI, LAURA, The Ascent of F6 (1937) nel teatro drammatico di W.H. Auden, BELLORINI, MARIA GRAZIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285945]

The Ascent of F6 (1937) nel teatro drammatico di W.H. Auden

Belloni, Laura
2008

Abstract

The present study investigates the interplay between poetry and drama in the early works of W.H. Auden, and proceeds in analysing the major plays composed during the 1930s. It focuses on a drama in particular, The Ascent of F6, comparing the textual aspect with the performance outcome, examining the original script used for the premiére on February 26, 1937 and also the response of the critic. The dissertation deepens the connection between poetry and drama considering the conceptual coherence and the unity of images that mark the thought of Auden in the early 30s. Auden's most important dramas are examined following a chronological perspective, from the first draft of Paid on Both Sides, in 1928, to the first success staged by the Group Theatre of London, The Dog Beneath the Skin, 1935, and eventually the last achievement in 1937 written with Christopher Isherwood, The Ascent of F6, which marked the progressive abandonment of the dramatic genre by Auden. The thesis gives an extensive outlook which considers not just the textual aspects of the play, investigating thus the connections with the classic tragedy, but also underlines the various intertextual references and the efficacy of the text in its performing aspects.
22-feb-2008
XIX
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE
La tesi indaga l'interazione tra genere drammatico e poetico nei primi anni di attività del poeta inglese W.H. Auden, e procede esaminando i drammi maggiori scritti durante gli anni trenta. Si sofferma su un'opera in particolare, The Ascent of F6, confrontanto la dimensione testuale con quella spettacolare, analizzando il copione originale dello spettacolo usato per la prima del 26 febbraio 1937 e la ricezione della critica. La dissertazione approfondisce il legame tra i due generi letterari soprattutto considerando la coerenza concettuale e di immagini che contraddistingue il pensiero audeniano, e mette in evidenza l'evoluzione della scrittura drammatica seguita in senso cronologico, dalla stesura della prima opera Paid on Both Sides nel 1928, al primo successo con la compagnia londinese del Group Theatre, The Dog Beneath the Skin nel 1935, fino all'ultimo successo nel 1937 scritto in collaborazione con Christopher Isherwood, The Ascent of F6, che segnò il progressivo abbandono del genere drammatico da parte dell'autore. La tesi dà un'amplia prospettiva d'esame considerando non solo la dimensione testuale e indagando il rapporto del testo con il genere tragico, ma evidenziando anche i molteplici rimandi intertestuali e considerando l'efficacia del testo in termini drammatici, ricostruendo lo spettacolo attraverso l'analisi di materiale inedito.
BELLORINI, MARIA GRAZIA
VITALE, SERENA
BELLONI, LAURA, The Ascent of F6 (1937) nel teatro drammatico di W.H. Auden, BELLORINI, MARIA GRAZIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285945]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 655.76 kB
Formato Adobe PDF
655.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 601.6 kB
Formato Adobe PDF
601.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#appendice.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 120.88 kB
Formato Adobe PDF
120.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05capitolo4.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 474.8 kB
Formato Adobe PDF
474.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
#bibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 130.88 kB
Formato Adobe PDF
130.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 544.58 kB
Formato Adobe PDF
544.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06conclusione.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 103.64 kB
Formato Adobe PDF
103.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact