The research concentrates on the analysis and translation in Italian language of the Treatise on the techniques of memorization. The Treatise was written in Chinese language by Matteo Ricci, a Jesuit missionary at the end of the sixteenth century. At first we take into account the role of mnemonics in the Jesuit educational system; we than take into consideration the important terminological activity carried out by Ricci during his life in China. We observe the main contributes of Ricci to the invention of neologisms in Chinese language, in order to transmit Western knowledge to Chinese literati. We then analyse the Treatise on the basis of other linguists' previous studies and we identify key concepts to be analysed in order to describe the main terminological activity used in the Treatise.
La ricerca ha come oggetto l'analisi e la traduzione in italiano del Trattato Xiguo jifa (la Mnemotecnica occidentale) di Matteo Ricci S.J.. Prendiamo le mosse da una verifica del ruolo svolto dalla mnemotecnica nel sistema educativo gesuitico per passare all'esame della ricca attività di Matteo Ricci nel campo della terminologia, in particolare per quanto riguarda le creazioni neologiche volte a trasmettere conoscenze occidentali in lingua cinese. La verifica del processo di memorizzazione così come viene spiegato nel trattato permette di identificare una serie di termini chiave afferenti all'ambito della mnemotecnica o a quello strettamente legato della filosofia e della religione per arrivare a determinare le modalità con cui il missionario rende, nel trattato, i termini occidentali.
PICCININI, CHIARA, Matteo Ricci e la mnemotecnica. Traduzione e analisi del Trattato Xiguo jifa (La Mnemotecnica occidentale), BANFI, EMANUELE, GATTI, MARIA CRISTINA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XVII [https://hdl.handle.net/10807/285933]
Matteo Ricci e la mnemotecnica. Traduzione e analisi del Trattato Xiguo jifa (La Mnemotecnica occidentale)
Piccinini, Chiara
2008
Abstract
The research concentrates on the analysis and translation in Italian language of the Treatise on the techniques of memorization. The Treatise was written in Chinese language by Matteo Ricci, a Jesuit missionary at the end of the sixteenth century. At first we take into account the role of mnemonics in the Jesuit educational system; we than take into consideration the important terminological activity carried out by Ricci during his life in China. We observe the main contributes of Ricci to the invention of neologisms in Chinese language, in order to transmit Western knowledge to Chinese literati. We then analyse the Treatise on the basis of other linguists' previous studies and we identify key concepts to be analysed in order to describe the main terminological activity used in the Treatise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Microsoft Word - 02capitolo1.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
41.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
41.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Microsoft Word - 03capitolo2.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
91.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
91.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Microsoft Word - 04capitolo3.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
18.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Microsoft Word - #Bibliografia.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
91 kB
Formato
Adobe PDF
|
91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Microsoft Word - 01frontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
75.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
75.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Microsoft Word - 05capitolo4.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
198.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo_completo.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
9.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.