Gli enti bilaterali, sino alla legge n. 30 del 2003, sono stato oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina con riguardo a questioni prettamente contingenti e di carattere economico-finanziario, mentre, limitato a pochi autori, è stato l'interesse ad una ricostruzione sistemica del contesto nel quale tali organismi hanno operato e continuano ad operare. Con il decreto legislativo n.276 del 2003, essi sono entrati con decisione nel dibattito giuslavoristico. Obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il nuovo ruolo degli enti bilaterali all'interno del mercato del lavoro, individuando le caratteristiche del fenomeno della bilateralità nel nostro paese, i rapporti con il sistema di relazioni industriali e le novità introdotte dal d.lgs. n.276/2003. La tesi che si vuole sostenere è che l'esperienza della bilateralità può essere considerata un'opportunità e non la opportunità per rendere il sistema di relazioni industriali più moderno. Pertanto si cercherà di evidenziare le potenzialità di tali enti, ricordando che gli enti bilaterali non sono un'invenzione del legislatore di oggi , già significativa è l'esperienza maturata dalla quale apprendere per rispondere alle nuove sfide provenienti dal .mondo del lavoro. E non sottovalutando i rischi che tale opportunità porta con sé, come parte della dottrina non ha mancato di rilevare con incisività: il timore è quello di una strumentalizzazione degli enti bilaterali per relazioni industriali di tipo istituzional-cooperativo.
MARZIANI, ERNESTINA, Gli enti bilaterali e il mercato del lavoro, BARBERA, M, MORONE, A, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285887]
Gli enti bilaterali e il mercato del lavoro
Marziani, Ernestina
2008
Abstract
Gli enti bilaterali, sino alla legge n. 30 del 2003, sono stato oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina con riguardo a questioni prettamente contingenti e di carattere economico-finanziario, mentre, limitato a pochi autori, è stato l'interesse ad una ricostruzione sistemica del contesto nel quale tali organismi hanno operato e continuano ad operare. Con il decreto legislativo n.276 del 2003, essi sono entrati con decisione nel dibattito giuslavoristico. Obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il nuovo ruolo degli enti bilaterali all'interno del mercato del lavoro, individuando le caratteristiche del fenomeno della bilateralità nel nostro paese, i rapporti con il sistema di relazioni industriali e le novità introdotte dal d.lgs. n.276/2003. La tesi che si vuole sostenere è che l'esperienza della bilateralità può essere considerata un'opportunità e non la opportunità per rendere il sistema di relazioni industriali più moderno. Pertanto si cercherà di evidenziare le potenzialità di tali enti, ricordando che gli enti bilaterali non sono un'invenzione del legislatore di oggi , già significativa è l'esperienza maturata dalla quale apprendere per rispondere alle nuove sfide provenienti dal .mondo del lavoro. E non sottovalutando i rischi che tale opportunità porta con sé, come parte della dottrina non ha mancato di rilevare con incisività: il timore è quello di una strumentalizzazione degli enti bilaterali per relazioni industriali di tipo istituzional-cooperativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
conclusioni.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
57.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
57.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03capitolo2.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
298.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
bibliografia.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
107.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
01Frontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
162.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02capitolo1.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
168.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
testo_completo.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
717.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
717.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04capitolo3.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
251.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.